collettivo culturale tuttomondo Angelo Barovier
Angelo Barovier (Venezia, 1405– Venezia, 1480) è stato un artista del vetro italiano, inventore del vetro cristallino.
Angelo Barovier (Venice, 1405 – Venice, 1480) was an Italian glass artist, inventor of clear glass.
_
opera: Angelo Barovier, Coppa nuziale, detta anche Coppa Barovier, 1445 circa – Museo Vetrario di Murano
La Coppa Barovier è un capolavoro dell’arte vetraia del Rinascimento.
Fu creata nel 1460 dal Maestro Angelo_Barovier come dono di nozze (è, di fatto, una coppa nuziale) e viene tutt’oggi riprodotta seguendo le stesse modalità di 500 anni fa: un composto di pasta di vetro (calcedonio), vetro colorato blu dipinto a mano e oro. Vi sono dipinti i due sposi, una cavalcata e la fontana della giovinezza. L’originale si trova presso il Museo del Vetro di Murano.
Un curiosità: questa è la coppa che James Bond 007 tenta di salvare nel film “Moonraker”.
_
Durante il Rinascimento, Angelo Barovier divenne uno dei più importanti pionieri della lavorazione del vetro grazie allo sviluppo del vetro cristallo (un vetro trasparente e incolore).
Il vetro creato da Barovier si contraddistingue per l’elevata purezza, per le somiglianze al cristallo di roccia, talmente incolore e terso da essere denominato “cristallo”. Altre invenzioni attribuibili a Barovier sono il “lattimo”, un vetro bianco opaco simile alle porcellane cinesi ed il “calcedonio”, una pasta vitrea molto simile ad una varietà del calcedonio naturale.
Per la prima volta nella storia il vetro è trasparente, purissimo, simile al cristallo di rocca.
Per Barovier e per Murano è la fama. I loro vetri trasparenti, decorati con smalti policromi fusibili e oro sono richiesti da grandi famiglie, dai dogi, perfino dal papa
cctm murano angelo barovier arte amore cultura bellezza italia latino america poesia