collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / registi / Ferzan Ozpetek (Turchia)

Ferzan Ozpetek (Turchia)

27/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ferzan Ozpetek (Turchia)

Ferzan Ozpetek turchia sei la mia vita cctm a noi piace leggere

C’è un che di masochistico nell’amore, quando pensi di non meritartelo davvero. È qualcosa che credo abbia origini remote.
Se cresci senza nessuno che ti dica mai che sei bello o che sei bravo, senza una parola di conforto che ti rassicuri dandoti il tuo posto al sole nel mondo, niente sarà mai abbastanza per ripagarti di quel silenzio. Dentro resterai sempre un bambino affamato di gentilezza, che si sente brutto, incapace e manchevole, qualsiasi cosa accada. E non importa se, nel frattempo, sei diventato la più bella delle creature.

Ferzan Ozpetek

da Sei la mia vita, Mondadori, 2015

_

foto: dall’ archivio del webmaster

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ferzan Ozpetek, regista e sceneggiatore, è nato a Istanbul nel 1959,  ma dal 1976 vive a Roma.

Nel 1997 esordisce con Il bagno turco (Hamam), cui seguono Harem Suaré, Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Cuore sacro, Saturno contro, Un giorno perfetto, Mine vaganti (di cui nel 2020 firma la regia teatrale), Magnifica presenza, Allacciate le cinture, Rosso Istanbul, Napoli velata, La Dea Fortuna. Ha inoltre diretto Aida (2011), Traviata (2012) e Madame Butterfly (2019). Ha vinto i più importanti premi e riconoscimenti cinematografici e nel 2008 il MoMa di New York gli ha dedicato una retrospettiva.

Ha pubblicato nel 2013 il bestseller Rosso Istanbul e nel 2015 Sei la mia vita.

cctm.website

“Sei la mia vita” di Ferzan Ozpetek, è un libro che rispecchia esattamente la produzione cinematografica del regista turco.

Tra le pagine del romanzo ritroviamo i cavalli di battaglia dei suoi film: gli amici che cenano in terrazza, l’amore travolgente tra uomini, le mine vaganti che passano, sconvolgono tutto e se ne vanno.

Il romanzo è cupo e brillante sullo sfondo di una Roma imperiale che ricorda quella de “La grande bellezza” di Sorrentino. È una testimonianza della vita già vissuta e una speranza per la vita che ancora aspetta il protagonista. Ripercorre la propria storia e quella delle persone che ha amato dosando tenerezza e crudeltà in un delicato equilibrio che rende la lettura un’esperienza piacevole.

Questo libro è adatto a chi ama le storie d’amore e di amicizia, per chi crede che nella vita la differenza la faccia sempre e solo quanto ci sentiamo apposto con noi stessi.

Per chi ha sofferto, combattuto e qualche volta ha pure vinto, per chi si sente fuori posto anche quando è esattamente dove si deve trovare. Per chi dimentica di spegnere la luce quando esce da una stanza e continua ostinatamente a illuminare tutto quello che resta.

by La Piccola Farmacia Letteraria

collettivo culturale tuttomondo Ferzan Ozpetek

Archiviato in:registi, scrittori Contrassegnato con: Ferzan Ozpetek, registi, scrittori

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Segantini (Italia) ← Salvador Novo (Mexico)