collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Andrew Faber (Italia)

Andrew Faber (Italia)

02/06/2020 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Andrew Faber

E ti diranno un sacco di cose.
Te ne diranno tante.
Tutte giuste.
Tutte vere.
Ti diranno di non scappare dal dolore.
Di vivertelo tutto.
Di farci amicizia.
Che si può morire in mille modi
ma di certo
non si può morir d’amore.
Ti diranno di non restare sola
di uscire
di segnarti in palestra
cambiare taglio
di iscriverti a una scuola di ballo.
Conoscere gente.
Che li ci si diverte solo
e non si pensa a niente.
Ti diranno che è andata
come doveva andare.
E di prenderti le gocce.
E di dormire.
Possibilmente per un po’
anche di smettere di sognare.
Che il più coraggioso
in fin dei conti resta sempre
e il più vigliacco, invece
decide di mollare.
E la mattina di svegliarti presto.
Andare a correre.
Sentirti bella.
Leggere un libro.
Leggerne tanti.
Che le risposte sono tutte lì.
Anche se adesso ti senti piccola.
In mezzo a un mondo di giganti.
Ti diranno un sacco di cose.
Te ne diranno tante.
Tutte giuste.
Tutte vere.
Ma non serviranno a niente.
Starà soltanto a te decidere.
Quando sarà il momento giusto
per dire: adesso basta.
E poi, ricominciare a vivere.

Andrew Faber

Andrew Faber poeti cctm non si può morir d’amore a noi piace leggere

Photo by engin akyurt on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Andrew Faber, classe 1978, nasce a Roma.

Da sempre grande appassionato di letteratura e di musica, inizia a scrivere suoi componimenti nel 2013, quando decide di raccoglierli in un blog che ad oggi conta circa 70.000 persone.

Ha pubblicato diversi racconti per la casa editrice GEMMA EDIZIONI, comparendo nelle raccolte: uomini su carta ed {n}vite.
Ha da poco concluso il suo primo lavoro editoriale con Miraggi Edizioni dal titolo: non ho ancora ucciso nessuno, giunto in poche settimane alla centottantottesimilionesima ristampa, diventando di fatto, più ricco di Cardinal Bagnasco.
Tiene reading e concerti presso circoli letterari, teatri, scuole, bagni pubblici e non, in un tour costante che abbraccia per intero lo stivale, accompagnato all’occorrenza dal Maestro – nonché amico di vecchia data – Giorgio Amendolara

cctm.website

… non si può morir d’amore … di Andrew Faber

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Andrew Faber, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea Pazienza (Italia) ← Cristoforo de Predis (1440 – 1486)