collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Andrea Pazienza disegna Prevert

Andrea Pazienza disegna Prevert

15/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Andrea Pazienza disegna Prevert

Andrea Pazienza disegna Prevert

“Lo sapevate che il più geniale, fedele, creativo interprete di Prévert è stato Andrea Pazienza con le sue tavole? Paz e Prévert: due artisti egualmente popolari e anarchici, sperimentali e vernacolari, violentemente antiborghesi e iper-romantici, audaci e fortemente comunicativi”. (Barbara Di Cretico)
_
andrea pazienza prevert paz cctm a noi piace leggere

opera:  Andrea Pazienza disegna Prévert, 1972

mastodon cctm a noi piace leggere

Sono 17 le tavole che illustrano 3 componimenti di Jacques Prevert: “Tentativo di descrizione di un banchetto in maschera a Parigi, Francia”, “Lo spazzino (balletto)” e la pièces teatrale “Entrate e uscite”.

Andrea Pazienza ha disegnato queste tavole nell’estate del 1972: era appena rientrato nel suo Gargano dopo aver frequentato il terzo anno del Liceo Artistico Statale Giuseppe Misticoni a Pescara. Un liceo fuori dal comune, con dei professori che avevano capito chi avevano di fronte e con cui Andrea Pazienza aveva costruito un rapporto di stima.

Un rapporto così importante che lo ha portato a dedicare questi fumetti ad uno dei suoi insegnanti, quello di Figura Disegnata: Sandro Visca.

Andrea Pazienza (San Benedetto del Tronto, 1956 – Montepulciano, 1988) è stato definito il “Mozart del fumetto”. Le sue tavole “capolavori di letteratura disegnata”.

Non solo un artista, ma un grande autore in grado di raccontare in presa diretta la sua generazione piena di contraddizioni.

Andrea Pazienza esordisce nel 1982 con Le straordinarie avventure di Pentothal, ha 21 anni ed è uno studente del Dams di Bologna, una delle città simbolo del Movimento di controcultura giovanile di quegli anni. Nel 1980 sul mensile Frigidaire, Pazienza crea il personaggio Zanardi, un liceale violento e senza ambizioni, protagonista di perfide avventure con gli amici Petrilli e Colasanti. Andrea Pazienza, realizza anche le indimenticabili serie Paz e Pert, dove il presidente della Repubblica Sandro Pertini è ritratto nelle vesti di un vecchio partigiano sempre in azione, affiancato dal goffo aiutante Pazienza. Con l’opera Gli ultimi giorni di Pompeo (1987), quasi un diario personale dei suoi momenti bui ma che riguarda il disagio di una generazione, si chiude l’iperattività di Pazienza, morto per overdose nel 1988, a soli trentadue anni.

 

cctm.website

Andrea Pazienza disegna Prevert

Archiviato in:disegnatori Contrassegnato con: Andrea Pazienza, disegnatori, italia, Jacques Prévert

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 61 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nuno Júdice (Portogallo) ← Così breve è il nostro cammino