collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Andrea Casoli poesia

Andrea Casoli poesia

24/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Andrea Casoli poesia

andrea casoli poesia cctm a noi piace leggere passami il cielo
_
Passami il cielo,
quello che tieni appoggiato sul palmo,
stringimi forte la mano e in silenzio
mostrami il mondo che avremo di fronte.
Passami il vento,
quello che tieni aggrappato ai tuoi sogni,
portami dove non posson finire
le mie certezze, le nostre frontiere.

Andrea Casoli

da Piccole poesie passeggere, Controluna, 2018

_
twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Andrea Casoli

È nato a Reggio Emilia il 10 agosto 1972, dal 1974 vive nel parmense ed è laureato in economia e commercio. Padre di tre bambine, lavora nel campo immobiliare; scrive saltuariamente dal periodo del liceo e più assiduamente da 5 anni circa.

_

cctm.website

“Evito di usare paroloni, non scrivo per fare effetto con vocaboli complicati”

Questa è l’essenza predominante nella poetica di Andrea Casoli ispirata dall’utilizzo di parole semplici, naturali che sanno evocare emozioni forti nell’immaginario del pubblico lettore.

Poeta, un po’ per caso, laureatosi in economia e commercio, si riscoprì amante della poesia dieci anni fa. Dopo molti anni passati ad affinare la propria tecnica, Andrea Casoli, decise di pubblicare su internet una propria composizione: “Di un quadro” riuscendo ad ottenere moltissimi like oltre ad attirare su di sé l’attenzione della casa editrice Controluna.

Il 7 Marzo 2018 venne pubblicata, dalla casa editrice “Controluna”, la sua prima raccolta di poesie dal titolo: “Piccole Poesie Passeggere”.

Andrea Casoli si è inoltre aggiudicato, un anno dopo, la menzione d’onore nel concorso letterario “ParmaPoesia” 2019.

Le sue poesie sono ben lontane dai costumi e dalla moda letteraria di questi ultimi anni sempre più incentrata in un’esposizione poco curata, senza originalità e inaridita dalla sinonimia.

“L’arte di scrivere poesie non deve essere vista di nicchia, non ci devono essere i tratti del commercialismo o del profitto. Deve essere immediata e priva di espressioni complicate”

Il suo è uno stile impostato sul ritmo e sulla musicalità in ogni singola sillaba. Il lettore, in questo caso, come vuole il poeta “Più che essere lettore deve essere pubblico ascoltatore di una lettura fatta ad alta voce con gli occhi” terminando “le composizioni devono lasciare un senso di piacere e non di incomprensione”. Il linguaggio passionale di Casoli batte nella tradizione e nella consapevolezza dei sensi.

“Piccole Poesie Passeggere” è una raccolta dedicata alla propria famiglia.

La poesia d’apertura è “E tutto quello”. Un componimento lirico immerso nell’alone del mistero di un amore sublime espresso in versi liberi.

Una quiete interiore indugiante nel riconoscere tutte quell’emozioni percepite nella paura d’interrogarsi su ciò che ancora non è stato chiesto. Il soffio del vento si insinua fra i pensieri del poeta, volta le pagine bianche di una storia non scritta, di un’eclissi interiore aggrovigliata nell’inquietudine del mistero.

Lei, la donna amata, la protagonista di un “romanzo senza inchiostro” dove vi sono le parole mai pronunciate, i dubbi mai risolti e lo sconforto. Un poeta a metà tra l’ombra della luna e la luce brillante del sole rispecchiati nella quiete del pensare. Il lamento delle domande infinite nella speranza di essere sciolte.(by Fabrizio Bianchi)

cctm collettivo culturale tuttomondo Andrea Casoli poesia

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Andrea Casoli, poeti

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 80 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← George Orwell (UK) ← Anne ten Donkelaar (Paesi Bassi)