collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Ana María Shua (Argentina)

Ana María Shua (Argentina)

29/12/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Ana María Shua

Quella Che Non C’è di Ana María Shua (Argentina, 1951)

Nessuna ha tanto successo come Quella Che Non C’è.
Anche se è ancora giovane, molti anni di pratica cosciente l’hanno perfezionata nella sottilissima arte dell’assenza. Quelli che chiedono di lei finiscono per accontentarsi di un’altra qualsiasi, che prendono distratti, cercando di immaginare che stringono tra le braccia la migli ore, l’ unica,  Quella Che Non C’è.
_
Ana María Shua argentina scrittori cctm a noi piace leggere

La Que No Está de Ana María Shua (Argentina, 1951)

Ninguna tiene tanto éxito como La Que No Está.
Aunque todavía es joven, muchos años de práctica consciente la han perfeccionado en el sutilísimo arte de la ausencia. Los que preguntan por ella terminan por conformarse con otra cualquiera, a la que toman distraídos, tratando de imaginar que tienen entre sus brazos a la mejor, a la única, a La Que No Está.

_

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti
dipinto Jocelyn Hobbie

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ana María Shua (Buenos Aires, 22 aprile 1951), è una scrittrice argentina.

Si è avvicinata alla letteratura e ne ha fatto la propria passione in questo modo: «A sei anni qualcuno mi ha messo in mano un libro con un cavallo in copertina. Quella stessa notte ero quel cavallo. Il giorno dopo non mi interessava altro. Volevo il mio mangime, preferibilmente l’avena, e una stalla con fieno pulito e asciutto. Credo di non aver mai sentito prima le parole avena e fieno, ma sapevo che, in quanto cavallo, avevo bisogno di conoscerle. Per una settimana avrei potuto essere Black Beauty, ma ero Azabache, in una traduzione intelligente e libera. Sono stata un cavallo da traino e un cavallo da passeggio, ho ricevuto colpi di frusta, sono quasi morta, sono stata salvata […] e ho raggiunto l’ultima pagina. Poi, con un dolore terribile, sono tornato al mio corpo e ho alzato la testa: il resto del mondo era ancora lì. “Smettila, ti farà male”, diceva mia madre. “Non leggere a tavola” diceva mio padre. Poi ho scoperto che avrei potuto ricominciare. Ed ancora ero Azabache e ancora e ancora. Più avanti ho capito che avrei potuto essere un pirata e molto altro, un uomo, un lamantino, orrore o pietra. Ciò che era appena iniziato nella mia vita non era un’abitudine: era una dipendenza, una passione, una follia.» … continua a leggere su Wikipedia

cctm.website

La Que No Está de Ana María Shua

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: Ana María Shua, argentina, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Marco Bini (Italia) ← Nanda Vigo (Italia)