collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Amalia Liana Negretti Odescalchi aka Liala

Amalia Liana Negretti Odescalchi aka Liala

19/09/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Amalia Liana Negretti Odescalchi aka Liala

Ho un terribile desiderio di te.
Cerco invano il tuo alito, il tuo profumo, il tuo sguardo. Cerco inutilmente la traccia delle tue mani.

Tengo un terrible deseo por ti.
En vano busco tu aliento, tu perfume, tu mirada. En vano intento el rastro de tus manos.
_

Liala

frammento da Il sole se tramonta può tornare, Del Duca 1959

_
Amalia Liana Negretti Odescalchi liala amore passione cctm a noi piace leggere
_
traduzione:  Carla

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Amalia Liana Negretti Odescalchi Cambiasi, aka_Liala, (Carate Lario, 1897 – Varese, 1995) è stata una scrittrice italiana, fra le più note autrici di romanzi d’appendice del XX secolo.

Deve il suo pseudonimo a Gabriele D’Annunzio, il quale volle darle un nome che contenesse ortograficamente un’ala.  “A Liala Cambiasi Negretti compagna d’ali e d’insolenza” scriveva Gabriele D’annunzio in una dedica del 1931 a testimonianza della stima e l’amicizia tra il poeta e la scrittrice.

Le sue storie hanno appassionato generazioni di lettori e sopratutto lettrici, raccontando storie d’amore vere e profonde. Il suo primo romanzo “Il Signorsì”, forse uno dei più riusciti, fu scritto per superare il dolore della morte del marchese Centurione Scotto, suo grande amore, che morì tragicamente nel 1926 precipitando nel Lago di Varese in idrovolante durante un allenamento

_
cctm.website

Ho un terribile desiderio di te … Tengo un terrible deseo por ti … Amalia Liana Negretti Odescalchi aka Liala

 

Archiviato in:amore, español, scrittori Contrassegnato con: amore, Liala, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Martin Chambi (Perù) ← Emiliano Di Cavalcanti (Brasile)