collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Alessandra Racca (Italia)

Alessandra Racca (Italia)

05/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alessandra Racca (Italia)
Certe volte le vite degli altri gliele guardi addosso e ti sembran perfette, come un vestito di sartoria.
Quelle volte io mi sento come se la mia vita l’avessi presa ai grandi magazzini, all’upim o anche al discount.
Oppure mi sento come se mi fossi comperata solo il pezzo di sopra.
Come se sotto avessi solo le mutande e mi guardassero tutti.
Oppure come se, andata anche io da un sarto, avessi scelto male: quello mi ha lasciato addosso l’imbastitura e i punti molli, se n’è andato a casa altrui a finire l’altro splendido vestito.
Quelli sono i giorni in cui mi metto alla macchina da cucire e faccio rumore tutto il giorno.

Alessandra Racca

_
Alessandra Racca Italia cctm a noi piace leggere poesia vita perfetta vite degli altri

opera: Ksenia Stekolshchikova

cctm mastodon a noi piace leggere

Alessandra Racca (Torino , 1979) è autrice di testi in prosa e in versi.

La sua ultima pubblicazione è Io, Alice e il buio buio, albo illustrato, con le illustrazioni di Anna Castagnoli, (2019, Emme edizioni), finalista al Premio Malerba 2020.
Le sue raccolte di poesia, tutte edite da Neo edizioni, sono: Poesie antirughe (2011), L’amore non si cura con la citrosodina (2013), Consigli di volo per bipedi pesanti (2016). Nostra signora dei calzini, deluxe (2018)

Recentemente, alcuni suoi testi sono stati inclusi nelle antologie La reggia di Venere, a cura di F. Genti, Sartoria Utopia, 2020, Matrilineare, Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi a cura di L. Magazzeni, F. Mormile, B. Porster, A.M. Robustelli, La Vita Felice, 2018 e in Chissà se avrai i miei occhi, poesie scelte da Elena Carrano, illustrazioni di Pia Taccone, 2019, Ed. Clementoni.

Appassionata di poesia “ad alta voce” l’ha esplorata attraverso reading, spettacoli, poetry slam e anche un coro poetico. Ha partecipato a progetti internazionali, tiene corsi di scrittura per adulti e bambini, collabora con la Scuola Holden di Torino, inventa progetti nei quali utilizza la scrittura come forma di arte relazionale che possa unire la storia del singolo a quella della collettività, perde calzini e, a volte, li ritrova. In rete, la trovate qui: www.signoradeicalzini.it.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Alessandra Racca (Italia)

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: alessandra racca, italia, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonella di Pietro (Italia) ← La Bella Addormentata Gianni Rodari