collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / mexico / Alejandro González Iñárritu (Messico)

Alejandro González Iñárritu (Messico)

28/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tutomondo Alejandro González Iñárritu babel

Babel è un film del 2006 diretto da Alejandro González Iñárritu

Alejandro González Iñárritu (Città del Messico, 15 agosto 1963) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano, vincitore di quattro Premi Oscar, quattro Golden Globe, tre BAFTA e due David di Donatello.
_

_
Babel è un film del 2006 diretto da Alejandro González Iñárritu.  Con questo film si chiude la cosiddetta Trilogia sulla morte che include anche i film Amores perros e 21 grammi.  Il film ha vinto il Premio alla miglior regia al Festival di Cannes 2006.

Scritto – come i precedenti Amores perros e 21 grammi e non dissimile nella costruzione a incastro – dal romanziere Guillermo Arriaga, è un magnifico e dolente affresco in 3 continenti e con 3 atmosfere diverse, splendidamente fotografato da Rodrigo Prieto, sulla solitudine e sui confini – geografici, culturali e psicologici – che la generano; sulla cognizione del dolore; sul destino dell’uomo e sulla difficoltà della comunicazione (cui fa riferimento il titolo biblico); sui sentimenti che possono unire o dividere.
_
babel

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Alejandro Gonzales Inarritu è uno di quei registi che amano colpire dritto allo stomaco i propri spettatori.

Come i precedenti “Amores perros” e “21 grammi” anche l’ultimo “Babel” è un film spietato, crudo, desolante e desolato, e nel medesimo tempo splendido, appassionante, esaltante ed emozionante. Come la vita d’altronde, quella vera.

“Babel” è proprio un ragionamento sulla vita, sull’esistenza di ognuno di noi, sul caso, sul destino, sugli uomini, sulla loro difficoltà nel comunicare, sulle distanze, reali o solo immaginate, volute, o subite.

Inarritu costruisce un film corale intrecciando le esistenze di diverse persone in un modo talmente casuale da risultare quasi scritto.

Siamo in Marocco, una guida vende a una famiglia di pastori un fucile che servirà loro per allontanare gli sciacalli che minacciano il proprio gregge. Una baby-sitter messicana bada ai figli di una coppia (Pitt, Blanchett) che sta affrontando un viaggio proprio in Marocco, mentre in Giappone un padre tenta di rimettere in sesto la vita della propria figlia sordomuta.

Queste in sintesi le quattro realtà che affollano il mondo di “Babel”, un mondo (quello moderno) ormai completamente globalizzato, anche se solo in apparenza. I diversi personaggi vivono lontanissimi gli uni dagli altri, ma è come se vivessero un’esistenza unica; tramite queste quattro storie Inarritu ci racconta (o almeno tenta di raccontarci) una stessa vita, uno stesso mondo.

I personaggi del suo film sono più vicini di quanto possa sembrare, respirano la stessa aria, vivono lo stesso tempo, gioiscono e soffrono insieme. “Babel” è un film sul caso è vero, sulla casualità della vita, ma è anche un film che riflette sui rapporti interpersonali, sulle distanze che separano un uomo dall’altro.

Inarritu gioca con le vite dei propri personaggi, le fa intrecciare, le fa esplodere in silenzio (strepitoso, per esempio, lo stacco tra il dolore assordante di Cate Blanchett e il silenzioso mondo di Chieko), le mette in scena e osserva quel che ne consegue, naturalmente.

E’ un film sull’incomunicabilità “Babel”, rappresentata sia a livello mondiale (l’impossibilità di comunicazione tra due nazioni) sia a livello personale, intimo, in quella che è forse la storia più bella, quella di Chieko e di suo padre, vittime e artefici al medesimo tempo del muro invisibile che viene a crearsi tra loro (e tra loro e il mondo circostante).

E allora, all’interno di questa torre di Babele che è la vita stessa ognuno è solo sembra suggerirci Inarritu: il dolore, come la gioia sono dietro l’angolo, è questione solo di riuscire a vederli, apprezzarli. (by nike22)

cctm.website

 

Archiviato in:mexico, registi, video Contrassegnato con: Alejandro González Iñárritu, messico

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessia de Falco (Italia) ← Nohad Salameh (Francia)