collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Nohad Salameh (Francia)

Nohad Salameh (Francia)

28/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Nohad Salameh (Francia)

Donne di tutte le epoche
e tutte le albe
venite a dormire nelle mie palpebre:
Vengo da ovunque e da nessuna parte
– presagi di tanti sentieri.

S’indovinano nel mio sguardo
– finestra d’acqua assonnata –
promesse di partenza
miraggi e miracoli.
Sarà questa la ferita orientale mai cicatrizzata?
questa cosa di sangue e sudore mischiate
che sbatte le ali ai sonagli del mio danzare?

Vado avanti tra qui e l’altrove
Tra le maestose tempeste della ribellione
E le emozioni dei mondi sovrapposti
mi protendo verso di voi

Per perdermi in me stessa.
_

Femmes de tous les siècles
et de toutes les aurores
venez dormir en mes paupières :
j’arrive de partout et de nulle part
– présages de tant de chemins.

Se profilent en mon regard
– fenêtre d’eau somnolente –
des promesses de partance
mirages et miracles.
Est-ce blessure d’Orient jamais cicatrisée
cette chose de sang et de sueur mêlés
qui bat des ailes aux grelots de ma danse ?

J’avance entre l’ici et l’ailleurs
Parmi les tempêtes majestueuses de l’insoumission
Et les frissons des mondes superposés
Je me penche vers vous

Afin de me perdre en moi-même.
_

Nohad Salameh

_
 Nohad Salameh donne poesia francia cctm a noi piace leggere
_
Illustrazione: Alexandra Levasseur

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nata in Libano, da un padre poeta da cui ha ereditato il gusto per le parole, Nohad Salameh è ​​una autrice francese.

Pubblica nel 1968 la sua prima raccolta di poesie L’Echo des souffles e intraprende il giornalismo letterario. L’incontro con il poeta francese Marc Alyn cambierà la sua vita: si sposano durante la guerra civile in Libano, e si stabiliscono a Parigi nel 1989.

L’ opera di Nohad Salameh riceve più premi: il Premio Louise-Labé nel 1988 per L’Autre Ecriture, il Grand Prix de Poésie d’automne della Société des gens de lettres nel 2007 e il Premio Paul Verlaine dell’Accademia di Francia a 2013 per Altre Annunciazioni.

_

cctm.website

Donne di tutte le epoche … Femmes de tous les siècles … di Nohad Salameh

Archiviato in:donne, français, francia, poeti Contrassegnato con: Francia, Nohad Salameh, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alejandro González Iñárritu (Messico) ← calendario Pirelli – aprile 1974