collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / fotografia / calendario Pirelli – aprile 1974

calendario Pirelli – aprile 1974

28/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo calendario Pirelli – aprile 1974

Il calendario Pirelli è un calendario senza fini commerciali nato nel 1963 nella filiale italiana della Pirelli.
_

El calendario Pirelli es una publicación anual que tiene su origen en 1964. Es un calendario publicitario de la sección británica de Pirelli, caracterizado por la sensualidad de sus imágenes, comúnmente de mujeres atractivas (actrices y modelos) en actitudes sugerentes… siga leyendo Wikipedia

_
calendario Pirelli aprile 1974 cctm fotografia kim cultura

calendario Pirelli, 1974,  Aprile Kim, fotografo Hans Feurer.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il fotografo scelto è Hans Feurer, un artista che ha già deciso di ritirarsi dalla professione per vivere nella sua casa di campagna in Svizzera.

Egli accetta tuttavia di lavorare al Calendario, e nonostante non sia particolarmente felice della scelta delle Seychelles, dopo avere selezionato le modelle tramite un’agenzia di Parigi è in viaggio. Le modelle sono Eva Nielsen, Kim, Marana, Chichinou, Kathy Cochaux.

Feurer è capace di superare la banalità della location e colma le sue immagini d’intimità, catturando i momenti magici. Usa luci soft e la sua tecnica fotografica è semplicemente eccezionale. Da perfezionista quale è, preferisce gli ambienti isolati e passa molto tempo in osservazioni preliminari. Sottopone anche le modelle a centinaia di scatti prima di decidere che cosa vuole. Sia i giornalisti che la televisione vengono a visitare il set, e il Calendario di quest’anno vive un momento di grande gloria.

 

 

cctm.website

calendario Pirelli aprile 1974

Il Fotografo

Hans Feurer. Fotografo e direttore artistico di grande fama; vive in Svizzera e dichiara che è sua speranza morirvi. Dopo aver percorso, negli anni Sessanta, le tappe gloriose di una brillante carriera lavorando per riviste londinesi, Hans Feurer si ritirò dalla ribalta per dedicarsi all’agricoltura e alla riflessione. Il Calendario Pirelli 1974 ha posto fine al suo isolamento. Molti critici concordano nel ritenerlo uno dei maggiori fotografi di moda in Europa, e forse anche uno degli uomini più schivi.

Archiviato in:fotografia, varie Contrassegnato con: calendario Pirelli, Hans Feurer

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nohad Salameh (Francia) ← Peppino Impastato (Italia)