collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Alda Merini Fuga di volpe

Alda Merini Fuga di volpe

04/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alda Merini Fuga di Volpe

alda merini fuga di volpe poesia cctm a noi piace leggere amore

Fuga di volpe di Alda Merini (Milano, 1931 – 2009)

A chi mi chiede
quanti amori ho avuto
io rispondo di guardare nei boschi
per vedere
in quante tagliole è rimasto il mio pelo.

_

cctm a noi piace leggere

Alda Merini (Milano, 1931 – Milano, 2009) è stata una poetessa, scrittrice e aforista italiana.

Alda Merini ha iniziato a scrivere poesie fin da giovane e ha pubblicato il suo primo libro di poesie, “La presenza di Orfeo”, nel 1953. Ha continuato a pubblicare libri di poesie e raccolte di scritti fino alla sua morte.

È conosciuta per la sua poesia intensamente personale e autobiografica, che spesso trattava temi come l’amore, la solitudine e la sofferenza.

Nota anche una scrittrice come di prosa, nel 1986 ha scritto un’autobiografia, “L’altra verità. Diario di una diversa”

Ha vinto numerosi premi letterari durante la sua carriera, tra cui il Premio Viareggio e il Premio Campiello. È considerata una delle più importanti poetesse italiane del XX secolo.

_

cctm.website

Attraverso le sue straordinarie poesie, Alda Merini è la scrittrice che ha maggiormente caratterizzato il 900, non solo in Italia. La sua esperienza di vita, l’alternarsi di lucidità e follia, l’internamento in manicomio, sono costantemente presenti nella sua poetica.

Lo stile di Alda Merini, poetessa di squisita sensibilità, è caratterizzato allo stesso tempo da una spiccata lucidità visionaria e da una certa inquietudine di sottofondo, espresse tuttavia attraverso toni semplici, lineari, limpidi. Una sorta di «fantastica irruenza» creativa, per usare le parole del critico Giorgio Manganelli.

In Alda Merini il disagio diventa fonte di ispirazione, materia prima per una poetica semplice e visionaria, spontanea e irruenta, in cui le immagini vengono accostate spesso senza collegamenti, senza la consueta linearità. È un modo di esprimersi, di fare poesia quasi orfico, che rimanda ad un’oralità primordiale piuttosto che a una vera ricercatezza di scrittura.

cctm collettivo culturale tuttomondo Alda Merini Fuga di Volpe

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: Alda Merini, amore, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Machado (Espana) ← cartoline da Ponza