collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Alba de Céspedes (Italia)

Alba de Céspedes (Italia)

01/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alba de Céspedes (Italia)
Pensavi che cambiando lo scenario anche tu saresti tornata quella di prima.

Non sai che tutto è possibile nella vita fuorché tornare indietro? Le strade sono tante, ognuno crede di prendere la buona, va, va, e poi a un tratto s’accorge che ha sbagliato. Tutti vorremmo ricominciare. Ma gli atti che ci hanno accompagnato fin lì, sono alle nostre spalle attraverso la strada, a fare argine. E indietro non si può tornare. Nessuno torna indietro. È la più inesorabile forma di eguaglianza di tutti gli uomini di fronte alle leggi di vita.

You thought that by changing the scenery, you too would go back to being the way you were before.

Don’t you know that everything is possible in life except going back? There are many roads, everyone believes they are taking the right one, they go on and on, and then suddenly they realize they have made a mistake. We would all like to start over. But the actions that have led us there are behind us, across the road, acting as a barrier. And you can’t go back. No one goes back. It is the most inexorable form of equality of all men in the face of the laws of life.

Alba de Céspedes

da Nessuno torna indietro, Mondadori, 1938

Alba de Céspedes (Italia) quella di prima ponte ricominciare cctm a noi piace leggere libri Nessuno torna indietro

foto: Monika Penkuku – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Alba de Céspedes (Roma, 1911 – Parigi, 1997) è stata una scrittrice italiana, autrice anche di testi per il cinema, il teatro e  la radio.

Nei suoi numerosi libri di narrativa ha disegnato un vasto campionario di figure femminili e ha descritto i conflitti tra morale individuale e conformismo: Nessuno torna indietro (1938), Dalla parte di lei (1949), Quaderno proibito (1952), Il rimorso (1964), La bambolona (1967), Nel buio della notte (1976). Pubblicò anche raccolte di versi (Le ragazze di maggio, 1970) e testi teatrali (Quaderno proibito, 1962).

Alba de Céspedes (Rome, 1911 – Paris, 1997) was an Italian writer who penned works for cinema, theater, and radio, in addition to her prolific novels.

Her extensive literary output portrayed a diverse range of female characters and explored the conflicts between individual morality and societal conformity. Her notable works include: Nessuno torna indietro (1938), Dalla parte di lei (1949), Quaderno proibito (1952), Il rimorso (1964), La bambolona (1967), Nel buio della notte (1976).

Beyond her novels, de Céspedes also published collections of poetry, such as Le ragazze di maggio (1970), and theatrical works, including Quaderno proibito (1962).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Alba de Céspedes (Italia)

Archiviato in:donne, english, scrittori Contrassegnato con: Alba de Céspedes, donne, english, italia, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Stefania De Mitri (Italia) ← Eutanasia dell’amore