collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filosofia / Lao Tzu (Cina)

Lao Tzu (Cina)

28/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Lao Tzu (Cina)

La gentilezza nelle parole crea confidenza
La gentilezza nel pensiero crea profondità
La gentilezza nel dare crea amore.

Lao Tzu

da Tao te Ching

Lao Tzu gentilezza amore tao taoismo filosofia cina cctm a noi piace leggere zen

immagine dal web

bluesky

Il Tao te Ching di Lao Tzu è uno dei libri più tradotti, più letti e più sorprendenti del mondo. L’antica cultura cinese vi ha concentrato, nel minor spazio possibile, la più completa «guida» per arrivare alla comprensione del mondo e per orientare le proprie azioni. In brevi e illuminanti massime, utilizzando la forza del paradosso, quest’opera tanto semplice quanto profonda illustra la sequenza con cui da un Tao misterioso e indefinibile hanno avuto origine tutte le cose del mondo e, fra queste, l’uomo. Secondo alcuni è uno dei testi più saggi mai scritti e uno dei più grandi doni mai fatti all’umanità; nelle poche ma intensissime pagine che lo compongono è possibile infatti trovare una risposta a ogni problema della vita, una soluzione a ogni situazione, un balsamo per ogni ferita.

Lao Tzu – conosciuto anche come Laozi o Lao Tse – è una delle figure più enigmatiche della filosofia cinese. La tradizione lo colloca nel VI secolo a.C., anche se alcuni studiosi lo datano più tardi, nel IV secolo. È considerato il fondatore del Taoismo.

Secondo la leggenda, fu archivista alla corte degli Zhou e, prima di ritirarsi dal mondo, scrisse il Tao te Ching (Libro della Via e della Virtù).

Il suo pensiero si fonda sul Tao (la Via), principio eterno che regola l’universo, e sul wu wei (non-agire), ossia l’azione spontanea e senza forzature, in armonia con la natura.

Venerato come saggio e anche come divinità, Lao Tzu ha influenzato profondamente la cultura cinese e, attraverso il Taoismo e lo Zen, la spiritualità del mondo intero.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

cctm tao

Archiviato in:filosofia Contrassegnato con: cina, filosofia, Lao Tzu

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 73 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 58 views

  • Anne Herbert (USA) 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Teresi Memoria fossile