cctm collettivo culturale tuttomondo Lao Tzu (Cina)
La gentilezza nelle parole crea confidenza
La gentilezza nel pensiero crea profondità
La gentilezza nel dare crea amore.
Lao Tzu
da Tao te Ching
immagine dal web
Il Tao te Ching di Lao Tzu è uno dei libri più tradotti, più letti e più sorprendenti del mondo. L’antica cultura cinese vi ha concentrato, nel minor spazio possibile, la più completa «guida» per arrivare alla comprensione del mondo e per orientare le proprie azioni. In brevi e illuminanti massime, utilizzando la forza del paradosso, quest’opera tanto semplice quanto profonda illustra la sequenza con cui da un Tao misterioso e indefinibile hanno avuto origine tutte le cose del mondo e, fra queste, l’uomo. Secondo alcuni è uno dei testi più saggi mai scritti e uno dei più grandi doni mai fatti all’umanità; nelle poche ma intensissime pagine che lo compongono è possibile infatti trovare una risposta a ogni problema della vita, una soluzione a ogni situazione, un balsamo per ogni ferita.
Lao Tzu – conosciuto anche come Laozi o Lao Tse – è una delle figure più enigmatiche della filosofia cinese. La tradizione lo colloca nel VI secolo a.C., anche se alcuni studiosi lo datano più tardi, nel IV secolo. È considerato il fondatore del Taoismo.
Secondo la leggenda, fu archivista alla corte degli Zhou e, prima di ritirarsi dal mondo, scrisse il Tao te Ching (Libro della Via e della Virtù).
Il suo pensiero si fonda sul Tao (la Via), principio eterno che regola l’universo, e sul wu wei (non-agire), ossia l’azione spontanea e senza forzature, in armonia con la natura.
Venerato come saggio e anche come divinità, Lao Tzu ha influenzato profondamente la cultura cinese e, attraverso il Taoismo e lo Zen, la spiritualità del mondo intero.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
cctm tao