collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / teatro / Eduardo De Filippo Per esempio

Eduardo De Filippo Per esempio

27/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Eduardo De Filippo Per esempio

Io ho dovuto pagare un prezzo molto alto durante la mia vita, ho dovuto pagare sempre, sempre. E a furia di pagare, certe cose, oggi, non mi riescono più. Per esempio non mi riesce più di avere molta fiducia nella gente, non mi riesce di farmi degli amici veri, talvolta non mi riesce neppure di credere negli affetti. Io non sono una vittima, beninteso: anzi, mi sono sempre difeso bene. Ma l’unica cosa in cui credo davvero, oggi, e in cui sono riuscito ad essere forte, sempre, è il mio lavoro d’attore e di commediografo.

Eduardo De Filippo

intervistato da G. Livi per Epoca a. XIII, n. 592, 4 febbraio 1962

eduardo de filippo per esempio da Napoli milionaria nuttata teatro cctm a noi piace leggere

foto: Eduardo De Filippo

bluesky

Eduardo De Filippo (Napoli, 1900 – Roma, 1984) è stato un drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano. È considerato uno dei più importanti drammaturghi italiani del XX secolo.

Era figlio naturale di Eduardo Scarpetta, uno dei più importanti drammaturghi napoletani dell’epoca, e di Luisa De Filippo, una sarta teatrale. I suoi fratelli erano Titina e Peppino De Filippo, anch’essi attori e drammaturghi.

Eduardo De Filippo iniziò la sua carriera teatrale nel 1917, quando debuttò a soli 17 anni in una commedia di suo padre. In seguito, fondò con i suoi fratelli la compagnia teatrale “Teatro Umoristico I De Filippo”, che riscosse un grande successo in tutta Italia.

Eduardo De Filippo scrisse oltre 40 commedie, tra cui “Napoli milionaria!” (1945), “Filumena Marturano” (1946), “Il sindaco del rione Sanità” (1960) e “Le voci di dentro” (1961). Le sue opere sono state tradotte in molte lingue e sono state rappresentate in tutto il mondo.

Eduardo De Filippo fu anche un attore e regista teatrale di grande talento. Diresse molti dei suoi spettacoli e interpretò molti dei suoi personaggi più famosi, come Ferdinando Quagliolo in “Napoli milionaria!” e Filumena Marturano nell’omonima commedia.

Le sue opere sono ancora oggi studiate e rappresentate in tutto il mondo.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Eduardo De Filippo Per esempio

Archiviato in:teatro Contrassegnato con: eduardo de filippo, italia, teatro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Antonella Biunda (Italia) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore
  • Milan Kundera L’eterno desiderio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Erika Signorato (Italia)