collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Il Telefono del Vento

Il Telefono del Vento

11/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Il Telefono del Vento
Il Telefono del Vento Giappone ponte cari amore cctm a noi piace leggere lutto

Il Telefono del Vento è una cabina telefonica bianca situata su una collina che domina l’Oceano Pacifico, nel piccolo comune costiero di Ōtsuchi, nella prefettura di Iwate, Giappone.

Al suo interno c’è un telefono nero, scollegato da qualsiasi linea, con un quaderno dove i visitatori possono lasciare messaggi o pensieri. Anche se il telefono non è funzionante, le persone lo usano per “parlare” idealmente con i loro cari defunti, affidando al vento le loro parole.

Il progetto nacque nel 2010, quando Itaru Sasaki perse suo cugino a causa di un cancro. Per superare il lutto, Sasaki mise una vecchia cabina telefonica nel suo giardino per poter “parlare” con il cugino tramite quel telefono, benché non fosse collegato a nessuna linea. Sasaki spiegò così l’idea: «Poiché i miei pensieri non potevano essere trasmessi su una normale linea telefonica, volli che fossero portati dal vento».

L’11 marzo 2011, circa un anno dopo, un devastante terremoto di magnitudo 9 e uno tsunami distrussero la regione di Tōhoku, causando oltre 15.000 vittime solo in quella zona, di cui circa 1.200 nella stessa Ōtsuchi. Dopo questa tragedia, Sasaki decise di aprire la cabina al pubblico come luogo simbolico di conforto e memoria per chi aveva perso i propri cari. Da allora migliaia di persone, locali e visitatori da tutto il mondo, sono venute a “chiamare” i loro familiari o amici scomparsi, trovando un modo per elaborare il lutto e sentirsi connessi agli assenti.

Il Telefono del Vento è diventato così un luogo di straordinario valore emotivo e spirituale, simbolo della commozione collettiva e della forza della speranza. Il progetto ha avuto eco internazionale, ispirando documentari, romanzi, film e altre installazioni simili nel mondo.

_

foto: Il Telefono del Vento, giardino Bell Gardia, Ōtsuchi, Giappone

bluesky

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto

cctm.website

cctm Giappone

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, giappone, il Telefono del Vento

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Guido Gozzano Parabola ← Alda Merini da Respiro nella notte