collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cartoline - postcards / cartoline Firenze

cartoline Firenze

09/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo cartoline Firenze
cartoline firenze 1959 cctm postcard a noi piace leggere scrivere

Firenze, 1959

cctm mastodon a noi piace leggere

Le cartoline postali sono state un popolare mezzo di comunicazione in Italia per molti anni.

Solitamente, le cartoline postali sono costituite da una foto di un luogo famoso, un monumento o una vista panoramica di una città, insieme ad un breve messaggio scritto a mano sul retro.

Le cartoline postali sono state introdotte in Italia alla fine del XIX secolo, quando l’amministrazione postale italiana decise di creare un nuovo servizio postale per i turisti e i viaggiatori.

La prima cartolina postale italiana fu emessa nel 1871 in occasione dell’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Firenze. Inizialmente, le cartoline postali erano stampate solo con immagini di monumenti e luoghi famosi, ma in seguito vennero utilizzate anche per scopi pubblicitari e per altri tipi di comunicazione.

Nel corso degli anni, le cartoline postali sono diventate sempre più popolari in Italia e sono diventate un’importante forma di comunicazione, soprattutto per le persone che si trovavano lontano dalla propria città o dal proprio paese.

Oggi, le cartoline postali sono ancora utilizzate in Italia, anche se sono state in parte sostituite dalle comunicazioni digitali, come l’email e i messaggi sui social media.

Tuttavia, molte persone continuano ad apprezzare il fascino nostalgico delle cartoline postali e le utilizzano come modo per mantenere vive le tradizioni del passato.

Postcards have been a popular means of communication in Italy for many years.

Usually, postcards consist of a photo of a famous place, monument or panoramic view of a city, along with a brief handwritten message on the back.

Postcards were introduced in Italy at the end of the 19th century, when the Italian postal administration decided to create a new postal service for tourists and travelers.

The first Italian postcard was issued in 1871 on the occasion of the National Exhibition of Fine Arts in Florence. Initially, postcards were printed only with images of famous monuments and places, but later they were also used for advertising purposes and other types of communication.

Over the years, postcards have become increasingly popular in Italy and have become an important form of communication, especially for people who were far from their own city or country.

Today, postcards are still used in Italy, although they have been partially replaced by digital communications such as email and social media messages.

However, many people still appreciate the nostalgic charm of postcards and use them as a way to keep the traditions of the past alive.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo cartoline Firenze

Archiviato in:cartoline - postcards, english Contrassegnato con: cartoline, english, Firenze

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 106 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 87 views

  • Gaio Valerio Catullo 44 views

  • William Shakespeare Sonetto 116 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)
  • Francesco Scarabicchi Dove cade la pioggia
  • Hirokazu Kore-eda (Giappone)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nuno Júdice (Portogallo) ← Hermann Hesse I figli più belli