collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Louise Labé (Francia)

Louise Labé (Francia)

13/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Louise Labé (Francia)

di Louise Labé (Lione, 1524 – Parcieux, 1566)

Baciami ancora, e poi di nuovo e ancora,
dammi un bacio dei tuoi con più sapore,
dammi un bacio dei tuoi con più amore,
te ne renderò quattro più caldi della brace.
Ti lamenti, infelice? Lascia che plachi il tuo male
con altri dieci, dolci come il miele.
Così unendo i nostri baci tanto avventurati
l’uno dell’altro godiamo a piacer nostro.

Louise Labé (Francia) Baciami ancora, e poi di nuovo e ancora Elliott Erwitt, Bacio in California, 1956 cctm a noi piace leggere

foto: Elliott Erwitt, Bacio in California, 1956 -fair use

bluesky

Louise Labé (Lione, 1524 – Parcieux, 1566), soprannominata La Belle Cordière per essere figlia di un cordaio, è stata una delle più importanti poetesse francesi del Rinascimento.

Proveniva da una famiglia agiata, il che le permise di ricevere una solida educazione letteraria: conosceva il latino, l’italiano, lo spagnolo, suonava musica e praticava anche attività considerate insolite per una donna dell’epoca, come la scherma e l’equitazione.

Nel 1545 sposò il ricco cordaio Ennemond Perrin e nella loro casa di Lione tenne un salotto letterario frequentato da intellettuali e artisti della cosiddetta scuola lionese, tra cui Maurice Scève e Pernette du Guillet.
La sua produzione poetica, profondamente influenzata da Petrarca e Ovidio, comprende tre elegie, ventiquattro sonetti (uno dei quali in italiano) e un dialogo in prosa, il Débat de Folie et d’Amour, raccolti nelle Œuvres pubblicate nel 1555 e dedicate all’amica Clémence de Bourges.

Labé fu una figura anticonformista e spesso oggetto di pettegolezzi per la sua presunta vita amorosa libera e spregiudicata, tanto da essere talvolta accusata di condotta licenziosa.
La sua opera esprime con intensità e originalità il tormento amoroso, la passione e la riflessione sulla condizione femminile, distinguendosi per uno stile diretto e moderno.

Alcuni studiosi moderni, come Mireille Huchon, hanno ipotizzato che Louise Labé possa essere stata una figura letteraria inventata da altri poeti dell’epoca, ma questa tesi resta controversa e non universalmente accettata.

_

cctm.website

cctm baciami ancora

 

 

Archiviato in:amore, francia, poeti Contrassegnato con: amore, Francia, Louise Labé, poeti

più letti

  • Anne Herbert (USA) 91 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 77 views

  • Simona Garbarino (Italia) 49 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Zita (Italia) ← Philippe Jaroussky Pie Jesu