collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Giuseppe Ungaretti Il vero amore

Giuseppe Ungaretti Il vero amore

26/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo  Giuseppe Ungaretti Il vero amore

di Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 1888- Milano, 1970)

Scade flessuosa la pianura d’acqua.

Nelle sue urne il sole
Ancora segreto si bagna.

Una carnagione lieve trascorre.

Ed ella apre improvvisa ai seni
La grande mitezza degli occhi.

L’ombra sommersa delle rocce muore.

Dolce sbocciata dalle anche ilari,
Il vero amore è una quiete accesa,

E la godo diffusa
Dall’ala alabastrina
D’una mattina immobile.

da Vita d’un uomo, Tutte le poesie, Mondadori, 1992
_
Giuseppe Ungaretti Il vero amore poesia cctm a noi piace leggere

by Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 1888- Milano, 1970)

The plain of water bends and sways away.

In its urns
The sun
Still secret bathes.

A light complexion passes.

And she suddenly opens to her breasts
The great mildness of her eyes.

The sunken shadow of the rocks dies.

Sweet bloom from the joyous hips,
True love is a kindled quiet,

And I enjoy it spread
By the alabaster wing
Of a motionless morning.

_
illustrazione: Burabacio

traduzione: William C. Williams

cctm mastodon a noi piace leggere

Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore, traduttore e giornalista italiano.

È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. Inizialmente influenzato dal simbolismo francese, la sua poesia fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L’allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile. Una terza fase della sua evoluzione poetica, segnata dal dolore per la perdita prematura del figlio, ha compreso opere meditative dall’intensa riflessione sul destino umano. Negli ultimi anni le sue poesie furono specchio della saggezza, ma anche del distacco e della tristezza dell’età avanzata. È stato inoltre considerato da alcuni critici come anticipatore dell’ermetismo (Wikipedia)

Giuseppe Ungaretti (8 February 1888 – 2 June 1970) was an Italian modernist poet, journalist, essayist, critic, academic, and recipient of the inaugural 1970 Neustadt International Prize for Literature.

A leading representative of the experimental trend known as Ermetismo (“Hermeticism”), he was one of the most prominent contributors to 20th century Italian literature. Influenced by symbolism, he was briefly aligned with futurism. Like many futurists, he took an irredentist position during World War I. Ungaretti debuted as a poet while fighting in the trenches, publishing one of his best-known pieces, L’allegria (“The Joy”). (Wikipedia)

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo  Giuseppe Ungaretti Il vero amore

Archiviato in:amore, english, italia, poeti Contrassegnato con: english, Giuseppe Ungaretti, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 73 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 60 views

  • Anne Herbert (USA) 54 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carla Fracci e Rudolf Nureyev ← Alessandro Milan (Italia)