collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Maria Sibylla Merian

Maria Sibylla Merian

07/07/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Maria Sibylla Merian (1647 – 1717)

Maria Sibylla Merian (Francoforte sul Meno, 2 aprile 1647 – Amsterdam, 13 gennaio 1717) è stata una naturalista e pittrice tedesca.

Compì un lungo viaggio nel Suriname (1698-1701); pubblicò quindi numerose opere scientifiche da lei stessa illustrate  tra le quali la famosissina Metamorphosis insectorum Surinamensium, 1705.

«In gioventù mi dedicai a ricercare insetti: cominciai con i bachi da seta nella mia città natale di Francoforte. Osservai poi che essi, come altri bruchi, si trasformavano in belle farfalle notturne e diurne. Questo mi spinse a raccogliere tutti i bruchi che potevo trovare per osservarne la trasformazione. Ma, per disegnarli e descriverli dal vero con tutti i loro colori, ho voluto esercitarmi anche nell’arte della pittura.»

da Metamorphosis insectorum Surinamensium, Introduzione
_
Metamorphosis insectorum Surinamensium Maria Sybilla Merian donne cctm a noi piace leggere
_
immagine: Maria Sybilla Merian, Metamorphosis insectorum Surinamensium, 1705

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Maria Sibylla Merian (Fráncfort, 2 de abril de 1647-Ámsterdam, 13 de enero de 1717) fue una científica precursora de la entomología, naturalista, exploradora, ilustradora científica y pintora alemana, de padres suizos.

Aunque ignorada durante mucho tiempo, es considerada actualmente como una de las más importantes iniciadoras de la entomología moderna, gracias a sus detalladas observaciones y descripciones, con ilustraciones propias, de la metamorfosis de las mariposas.

Actualmente la especie Catasticta sibyllae, lepidóptera de Panamá recientemente descrita, lleva su nombre en honor a los aportes de Maria Sibylla Merian para la entomología neotropical … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Metamorphosis insectorum Surinamensium, 1705  Maria Sybilla Merian

«Realizzando quest’opera, non ho mirato al guadagno, contentandomi di rifarmi delle spese sostenute. Non ho badato a spese per eseguire quest’opera. Ho fatto incidere le tavole da un celebre maestro e ho procurato al libro la carta migliore per portare soddisfazione e piacere non solo agli amatori dell’arte ma anche agli amatori degli insetti e sono felice sentendo di aver raggiunto il mio scopo e di aver loro procurato della gioia.»

(Metamorphosis insectorum Surinamensium, Introduzione)

Archiviato in:donne, español, pittura Contrassegnato con: donne, maria sybilla merian, Metamorphosis insectorum Surinamensium, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Anne Herbert (USA) 57 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 54 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alfonsina Storni poesia ← Giovanna Rosadini (Italia)