collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / Alberto Salza (Italia)

Alberto Salza (Italia)

06/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Alberto Salza (Italia)

alberto salza niente cctm a noi piace leggere miseria

La miseria ti entra dentro come una penetrazione sessuale violenta.

La miseria entra dentro de ti como una penetración sexual violenta.

Alberto Salza

da Niente. Come si vive quando manca tutto. Antropologia della povertà estrema – Sperling & Kupfer – 2009

 

immagine dalla copertina del libro

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge

Alberto Salza (Torino, 1944), dopo gli studi in fisica si è mutato in antropologo free lance.

Ha compiuto numerose missioni scientifiche sul campo, dal Sudafrica al Belize, dalle Montagne Rocciose canadesi allo stretto di Bering. Da quarant’anni studia le strategie di sopravvivenza in Africa, in particolare nella zona del lago Turkana: dalle problematiche dei nomadi alla ricostruzione dell’origine della cultura di quattro milioni di anni fa. Ha collaborato con varie università, organizzazioni umanitarie e istituzioni, fra cui il Ministero degli Affari esteri, l’Unione europea e le Nazioni Unite. Collabora con numerose riviste scientifiche e divulgative, fra cui Le Scienze, D di Repubblica, Airone, Focus e ha pubblicato diversi libri, fra i quali Evoluzione dell’uomo (1986), Ominidi (1989, nuova edizione 1999), e il monumentale Atlante delle popolazioni (UTET, 1997). Non ha mai posseduto un telefono cellulare.

 

cctm.website

Niente. Come si vive quando manca tutto. Antropologia della povertà estrema

Come si fa a capire la povertà del mondo di oggi? Basta pensare al sifone del gabinetto (quello all’occidentale, non il semplice buco nel terreno che va per la maggiore nel resto del pianeta): chi sta in alto respira aria pulita e guarda verso il cielo. Chi sta nella strettoia centrale si industria a galleggiare sulla schiuma. Ma chi sta sotto la curva del sifone, per quanti sforzi faccia, non ha modo di risalire. In altre parole: i poveri sono sempre più poveri. E ciò accade tanto nei Paesi del cosiddetto Terzo Mondo, quanto nelle nostre città. Dalla giungla al giardino di casa nostra, il mondo è disseminato di trappole che si chiamano assenza: di cibo, acqua, casa, patria, diritti, istruzione, salute. Alberto Salza, antropologo irriverente e, in qualità di viaggiatore, grande narratore di storie, per quarant’anni ha vissuto pericolosamente a contatto con la miseria estrema, dalle periferie delle nostre città agli slum delle megalopoli di Africa e Asia. Ne ha ricavato un pugno di teorie e molti taccuini di aneddoti e incontri con personaggi impossibili da dimenticare. Il risultato è questo volume: fra scienza e racconto, humour nero e tragedia, un libro di antropologia che si legge come un reportage e si chiude con una domanda tanto paradossale quanto inquietante. Ci prepariamo ad assistere alla nascita di una nuova specie? Homo nihil, il povero più povero, sarà il prossimo anello dell’evoluzione umana?

collettivo culturale tuttomondo Alberto Salza

Archiviato in:antropologia, español, filrouge, scrittori Contrassegnato con: alberto salza, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 123 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 97 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 89 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Bliss Carman (Canada) 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Independent Book Tour 2025
  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)
  • Francesco Scarabicchi Dove cade la pioggia

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elvira Lindo (Spagna) ← Giovanni Coli (1636 – Lucca, 1681)