collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giovanni Coli (1636 – Lucca, 1681)

Giovanni Coli (1636 – Lucca, 1681)

06/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giovanni Coli

Giovanni Coli (Monte San Quirico, 1636 – Lucca, 1681) è stato un pittore italiano.

Con Filippo Gherardi affrescò la galleria di palazzo Colonna a Roma e molti edifici religiosi nelle natia Lucca.  La loro opera più conosciuta è Storie della battaglia di Lepanto in palazzo Colonna: anche per la collocazione dell’affresco, al centro della volta della grande galleria che per la vastità e per la magnificenza della decorazione è stata spesso paragonata alla galleria degli Specchi a Versailles.
_
Coli e Gherardi Storie della battagia di Lepanto cctm caracas
_
Giovanni Coli e Filippo Gherardi, Storie della battaglia di Lepanto (1675-78),  palazzo Colonna, Roma
_

El Palacio Colonna es uno de los palacios privados más grandes y antiguos de Roma.

Su construcción comienza en el siglo XIV por iniciativa de la familia Colonna, que reside de forma estable en el Palacio desde hace ocho siglos. Los orígenes de la familia Colonna se remontan al siglo XII y a la localidad de Colonna, en las cercanías de la ciudad de Roma, de donde procede el nombre.

_

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Dagli esordi e fino alla morte del più anziano, Giovanni Coli e Filippo Gherardi lavorarono sempre insieme, così gomito a gomito da provocare meraviglia nei contemporanei.

Pellegrino Antonio Orlandi nel suo Abecedario pittorico segnala l’insolito comportamento ricordando che essi “non isdegnarono che l’uno lavorasse nella medesima testa, o panno, o figura dell’altro”. Se infatti era consueto che più artisti assumessero incarichi insieme e poi si spartissero i compiti, era invece del tutto inusuale che due pittori lavorassero in tale armonia e apprezzamento reciproco da arrivare a dipingere insieme il viso o la veste della medesima figura.

Giovanni Coli conosce Filippo entrando a bottega del padre di quest’ultimo, Sebastiano Gherardi. Tra i due ci sono sette anni di differenza.

Insieme passarono poi a bottega del pittore lucchese Pietro Paolini, e nel 1659 si trasferirono insieme a Roma per proseguire la loro formazione presso lo studio di Pietro da Cortona.

Tre anni dopo erano a Venezia, dove rimasero sette anni. All’inizio si mantennero eseguendo copie dai grandi artisti veneziani del Cinquecento.

Nel 1663 ricevono il loro primo incarico importante: cinque grandi tele per la volta della biblioteca del monastero di San Giorgio Maggiore.

Traferitisi a Roma, nel 1670, ricevettero incarico di decorare la cupola di San Nicola da Tolentino, che terminarono nel 1672. A partire da questa data la loro reputazione è ormai consolidata. Cominciarono a ricevere incarichi anche da Lucca, nel corso di un decennio lavorarono per la chiesa di San Tommaso in Pelleria, per la chiesa romana di Santa Croce dei Lucchesi, fino ad ottenere la commissione, nel 1678, di affrescare l’abside del duomo.

Nel 1675 furono eletti membri dell’Accademia di San Luca, il verbale ricorda che furono subito accettati per accademici di merito senza correr bussola, non fu cioè necessario votare dato che la loro fama era indiscussa. Lo stesso anno ricevettero l’incarico più prestigioso della loro carriera, gli affreschi della galleria di Palazzo Colonna.

cctm.website

centro cultural tina modotti caracas Giovanni Coli

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Giovanni Coli, italia, pittura

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alberto Salza (Italia) ← Miyó Vestrini (Francia/ Venezuela)