collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / 42 Iliade -A. Baricco Terza Serata Andromaca

42 Iliade -A. Baricco Terza Serata Andromaca

04/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo 42 iliade andromaca

42 Iliade -A. Baricco Terza Serata Andromaca_

https://cctm.website/wp-content/uploads/2016/11/42_Iliade-A.-Baricco-Terza-Serata-Andromaca.mp4

 

ILIADE
Un progetto di Alessandro Baricco
Canti 9-24

con Alessandro Baricco e, in alternanza nei tre reading: Stefano Benni, Michele Mauro, Mariella Fabbris, Pierfrancesco Favino, Carolina Felline, Simone Gandolfo, Elio Germano, Edoardo Nesi, Paolo Rossi, Fabrizia Sacchi, Sandro Veronesi…

Ideazione, testi e regia di
Alessandro Baricco
Progetto musicale di Giovanni Sollima
Disegni di Gianluigi Toccafondo
Luci di Guido Levi
Regia video di Paolo Gazzarra
Suono di Alessandro Borgioni
Direzione tecnica di Luigi Gremma
Coordinatore del progetto Fabrizio Grifasi
Assistente di produzione Francesca Manica

L’idea è quella di leggere in pubblico l’Iliade. Un reading lungo una dozzina di ore, diviso in tre serate. Una scena essenziale, costumi appena accennati, un grande schermo e il primo piano del lettore…(tratto dal programma della XXVII edizione di Torino Settembre Musica 2004) www.comune.torino.it/settembremusica

mastodon cctm a noi piace leggere

Andromaca (in greco antico: Ἀνδρομάχη, Andromáchē, “colei che combatte gli uomini”) è un personaggio della mitologia greca. Fu principessa di Tebe Ipoplacia.

I miti e la tradizione hanno delineato un ritratto sconsolato, rammaricato ed eternamente perseguitato di Andromaca, una figura toccante per essere destinata a perdere tutti i suoi cari.

Andromaca fu mandata dal padre a Troia per dare un erede ad Ettore in un matrimonio combinato come era costume ai tempi, ma subito se ne innamorò. In altre fonti fu Ettore stesso ad andare a Tebe, portandole numerosi doni e chiedendole la mano.
In contrasto con la relazione tra Elena e Paride, quella tra Andromaca ed Ettore coincide con l’ideale greco di un matrimonio d’amore felice e fedele l’uno con l’altro e che intensifica la tragedia che condivideranno.

La figura di Andromaca compare per la prima volta nell’Iliade (libro VI), mentre scongiura il marito Ettore di combattere rimanendo sulla difensiva contro Achille e di fermarsi all’albero di caprifico (fico selvatico), nel punto in cui le mura di Troia sono più deboli, ma egli riesce a farla desistere dai suoi intenti, ricordandole il suo ruolo di sposa e di madre, e di non abbattersi e lasciare le faccende riguardanti la guerra a lui, poiché Ettore, in qualità di principe ereditario, è costretto a combattere.

Circa un anno dopo il suo arrivo a Troia, un’incursione achea contro gli alleati d’Ilio le sterminò il padre Eezìone e tutti i fratelli maschi a eccezione di Pode.

La casata di Priamo divenne quindi il suo unico supporto e la sua unica famiglia a cui far riferimento.
Andromaca perse nel giro di pochi giorni sia Pode che Ettore, uccisi nel decimo anno della guerra di Troia rispettivamente da Menelao ed Achille, ma le sue tragedie continuarono anfhe dopo che gli Achei conquistarono la città ed il figlio Astianatte le fu strappato da Neottolemo, che (seguendo il consiglio di Odisseo) lo gettò dalle mura della città per evitare che la stirpe di Priamo avesse una discendenza.

Una volta che la città fu rasa al suolo, gli Achei si spartirono le donne della casa reale ed Andromaca fu fatta schiava di Neottolemo che fece di lei la sua concubina. Però, non dimenticò mai l’amore che provava per Ettore, e questo generò in Neottolemo una grande rabbia.
Dopo che fu abbandonata da Neottolemo sposò Eleno e divenne madre di Cestrino.

La figura di Andromaca, una delle più commoventi della mitologia greca, rappresenta la donna nei suoi aspetti più tragici.

Moglie ideale, vedova fedele e madre affranta, racchiude con sé l’impotenza e la sofferenza di una donna che deve affrontare una vita senza il marito amato, ucciso dal senso del dovere e divenendo poi schiava degli Achei che le sopprimono anche il figlio di lui. (fonte Wikipedia)

41 Iliade A.Baricco commenta cctm a noi piace leggere patroclo achille ettore

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo 42 iliade 

Archiviato in:donne, iliade Contrassegnato con: iliade

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Daniel Pennac (Francia) ← Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco