17 Iliade – A. Baricco Prima Serata Nestore Parte 02 nestore
17 Iliade – A. Baricco Prima Serata Nestore_Parte 02 Alessandro
ILIADE
Un progetto di Alessandro Baricco
con Alessandro Baricco e, in alternanza nei tre reading: Stefano Benni, Michele Di Mauro, Mariella Fabbris, Pierfrancesco Favino, Carolina Felline, Simone Gandolfo, Elio Germano, Edoardo Nesi, Paolo Rossi, Fabrizia Sacchi, Sandro Veronesi…
Ideazione, testi e regia di
Alessandro Baricco
Progetto musicale di Giovanni Sollima
Disegni di Gianluigi Toccafondo
Luci di Guido Levi
Regia video di Paolo Gazzarra
Suono di Alessandro Borgioni
Direzione tecnica di Luigi Gremma
Coordinatore del progetto Fabrizio Grifasi
Assistente di produzione Francesca Manica
Nella mitologia greca, Nestore fu una figura importante, comparsa sia nella narrazione dell’Iliade che nell’Odissea.
Secondo il mito, fu figlio di Re Neleo, e di Cloride. Si narra fosse il più saggio di tutti i re della Grecia. Non a caso ancora oggi il termine nestore si usa per indicare una persona particolarmente saggia e colta. Secondo il mito egli fu un guerriero estremamente valoroso, quando era giovane.
Nestore partecipò per esempio alla centauromachia, la lotta dei Lapiti contro i centauri, ma anche alla ricerca del vello d’oro con gli argonauti. Secondo il mito, divenne re di Pilo e quindi si sposò con Euridice (o secondo altri con Anassibia) e da loro nacquero numerosi figli, come Antiloco, Trasimede, Echefrone, Pisidice, Policasta, Perseo, Stratio. Nestore, da anziano, partì assieme ad altri eroi greci per combattere contro l’esercito troiano.
Nestore avrebbe governato ancora per lunghi anni. Passò alla storia come un sovrano saggio e molto lungimirante. Dopo la caduta della città di Troia, Nestore ritornò a Pilo e vi ospitò anche Telemaco che era alla ricerca di Ulisse. Il suo nome venne trovato anche su una coppa, che prese il suo nome. Viene considerata la testimonianza più antica di un documento di lingua greca, assieme a quelli di Omero.
17 Iliade – Alessandro Baricco Prima Serata Nestore Parte 02
Nella mitologia greca, Nestore fu una figura importante, comparsa sia nella narrazione dell’Iliade che nell’Odissea.
Secondo il mito, fu figlio di Re Neleo, e di Cloride. Si narra fosse il più saggio di tutti i re della Grecia. Non a caso ancora oggi il termine nestore si usa per indicare una persona particolarmente saggia e colta. Secondo il mito egli fu un guerriero estremamente valoroso, quando era giovane.
Nestore partecipò per esempio alla centauromachia, la lotta dei Lapiti contro i centauri, ma anche alla ricerca del vello d’oro con gli argonauti. Secondo il mito, divenne re di Pilo e quindi si sposò con Euridice (o secondo altri con Anassibia) e da loro nacquero numerosi figli, come Antiloco, Trasimede, Echefrone, Pisidice, Policasta, Perseo, Stratio. Nestore, da anziano, partì assieme ad altri eroi greci per combattere contro l’esercito troiano.
Nestore avrebbe governato ancora per lunghi anni. Passò alla storia come un sovrano saggio e molto lungimirante. Dopo la caduta della città di Troia, Nestore ritornò a Pilo e vi ospitò anche Telemaco che era alla ricerca di Ulisse. Il suo nome venne trovato anche su una coppa, che prese il suo nome. Viene considerata la testimonianza più antica di un documento di lingua greca, assieme a quelli di Omero.