collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / xilografia / Yoshijiro Urushibara (Giappone)

Yoshijiro Urushibara (Giappone)

03/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Yoshijiro Urushibara (Giappone)
Yoshijiro Urushibara (Giappone) arte xilografia cctm a noi piace leggere

opera: Yoshijiro Urushibara, Camellias in a Vase, 1930 – ubicazione: Chazen Museum of Art, Madison, Wisconsin (USA)

bluesky

Yoshijirō Urushibara (1888–1953), noto anche con il nome d’arte Mokuchu (木虫), è stato un incisore e stampatore giapponese di straordinario rilievo internazionale.

Nato a Tokyo in una famiglia di artisti e artigiani, si formò fin da giovane nell’arte della xilografia (mokuhan). Nel 1908, a soli 19 anni, si trasferì a Londra per partecipare all’Anglo-Japanese Exhibition del 1910, dove, insieme ad altri artisti giapponesi, dimostrò le tecniche tradizionali della stampa a blocchi di legno.

Dopo l’esposizione, Urushibara decise di restare a Londra. Lavorò al British Museum, restaurando stampe e dipinti asiatici e realizzando copie di opere celebri, tra cui l’Admonitions Scroll di Gu Kaizhi. Successivamente, avviò una carriera indipendente tra Inghilterra e Francia, collaborando con artisti europei e diventando una figura chiave nel revival della stampa a colori in Europa negli anni Venti e Trenta.

Urushibara è particolarmente noto per la lunga e prolifica collaborazione con l’artista britannico Frank Brangwyn: insieme realizzarono oltre cinquanta stampe, tra cui paesaggi, cavalli e fiori, molte delle quali sono raccolte nel portfolio “Bruges” (1919) e in “Ten Woodcuts by Yoshijirô Urushibara after Designs by Frank Brangwyn” (1924). Urushibara si distinse anche per la capacità di eseguire tutte le fasi della xilografia (disegno, incisione e stampa), una rarità rispetto alla tradizione giapponese che prevedeva la suddivisione dei compiti.

La sua maestria tecnica e il suo stile influenzarono profondamente la scena europea, tanto che insegnò a importanti artisti occidentali come Walter J. Phillips e Allen Seaby.
Phillips, in particolare, lo definì “insuperabile dal punto di vista tecnico” e riconobbe in lui un innovatore capace di portare la xilografia a nuovi livelli espressivi.

Le opere di Urushibara spaziano dai paesaggi europei ai soggetti floreali, animali (in particolare cavalli e uccelli) e scene di vita quotidiana. Le sue stampe sono apprezzate per la delicatezza cromatica, la precisione delle linee e la capacità di rendere le sfumature della natura e della luce. Tra i suoi lavori più noti figurano nature morte floreali come Camellias in a Vase (1930) e Vase of Peony (circa 1930).

_

cctm.website

cctm xilografia

Archiviato in:disegnatori, xilografia Contrassegnato con: giappone, xilografia, Yoshijiro Urushibara

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gabriele D’Annunzio La passione in tutto ← Elisa Ruotolo (Italia)