cctm collettivo culturale tuttomondo Yoshijiro Urushibara (Giappone)
opera: Yoshijiro Urushibara, Camellias in a Vase, 1930 – ubicazione: Chazen Museum of Art, Madison, Wisconsin (USA)
Yoshijirō Urushibara (1888–1953), noto anche con il nome d’arte Mokuchu (木虫), è stato un incisore e stampatore giapponese di straordinario rilievo internazionale.
Nato a Tokyo in una famiglia di artisti e artigiani, si formò fin da giovane nell’arte della xilografia (mokuhan). Nel 1908, a soli 19 anni, si trasferì a Londra per partecipare all’Anglo-Japanese Exhibition del 1910, dove, insieme ad altri artisti giapponesi, dimostrò le tecniche tradizionali della stampa a blocchi di legno.
Dopo l’esposizione, Urushibara decise di restare a Londra. Lavorò al British Museum, restaurando stampe e dipinti asiatici e realizzando copie di opere celebri, tra cui l’Admonitions Scroll di Gu Kaizhi. Successivamente, avviò una carriera indipendente tra Inghilterra e Francia, collaborando con artisti europei e diventando una figura chiave nel revival della stampa a colori in Europa negli anni Venti e Trenta.
Urushibara è particolarmente noto per la lunga e prolifica collaborazione con l’artista britannico Frank Brangwyn: insieme realizzarono oltre cinquanta stampe, tra cui paesaggi, cavalli e fiori, molte delle quali sono raccolte nel portfolio “Bruges” (1919) e in “Ten Woodcuts by Yoshijirô Urushibara after Designs by Frank Brangwyn” (1924). Urushibara si distinse anche per la capacità di eseguire tutte le fasi della xilografia (disegno, incisione e stampa), una rarità rispetto alla tradizione giapponese che prevedeva la suddivisione dei compiti.
La sua maestria tecnica e il suo stile influenzarono profondamente la scena europea, tanto che insegnò a importanti artisti occidentali come Walter J. Phillips e Allen Seaby.
Phillips, in particolare, lo definì “insuperabile dal punto di vista tecnico” e riconobbe in lui un innovatore capace di portare la xilografia a nuovi livelli espressivi.
Le opere di Urushibara spaziano dai paesaggi europei ai soggetti floreali, animali (in particolare cavalli e uccelli) e scene di vita quotidiana. Le sue stampe sono apprezzate per la delicatezza cromatica, la precisione delle linee e la capacità di rendere le sfumature della natura e della luce. Tra i suoi lavori più noti figurano nature morte floreali come Camellias in a Vase (1930) e Vase of Peony (circa 1930).
_
cctm xilografia