collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Elisa Ruotolo (Italia)

Elisa Ruotolo (Italia)

03/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Elisa Ruotolo (Italia)

Diffido dell’amore parziale, che pone condizioni, che dice “proviamo”, che si concede solo se diventi qualcosa per cui forse non sei nato (e che ti scredita per aver fallito). Diffido delle situazioni in cui esserci o mancare non fa grossa differenza, e tutto è labile, transitorio, impermanente, sostituibile. Pur consapevole del perenne fluire delle cose del mondo, al presente affettivo chiedo un’idea di eternità, una possibilità di fuga dal transeunte, un’ipotesi – almeno un’ipotesi – di durata. Amore implica una complicità che invade ogni ambito. È come l’assalto a una fortezza. È non dare scampo alla resistenza attraverso l’accudimento. È offrirsi così profondamente da rompere gli argini. È inclusivo, perché contiene tutto e tutto comprende: pensieri, parole, gesti, fragilità. Ha a che fare col fuoco, ma più che all’incendio, somiglia alla fiamma docile di un camino a cui aggiungi di giorno in giorno, di ora in ora, un ciocco di legno asciutto. Certo, esistono vari amori, ognuno ha il diritto di desiderarli e viverli secondo il proprio sentire; consapevoli, tuttavia, che l’incendio devasta, la fiamma docile – invece – rincuora, riscalda.

Elisa Ruotolo

Elisa Ruotolo (Italia) Diffido dell'amore parziale cctm a noi piace leggere libri

illustrazione: Jesuso Ortiz

bluesky

Elisa Ruotolo scrittrice, poetessa è nata a Santa Maria a Vico nel 1975 (Ce), dove vive.

Esordisce nel 2010 con la raccolta di racconti pubblicata da nottetempo Ho rubato la pioggia, Premio Renato Fucini e finalista al Premio Carlo Cocito. Il primo romanzo Ovunque, proteggici – uscito per nottetempo nel 2014 e riproposto da Feltrinelli nel 2021 – è finalista al Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane e Selezione Premio Strega 2014. È del 2018 il suo primo testo per ragazzi intitolato Una grazia di cui disfarsi. Antonia Pozzi, il dono della vita alle parole (edizioni RueBallu) cui fanno seguito, nel 2019, la curatela del volume Mia vita cara. Cento poesie d’amore e silenzio di Antonia Pozzi (Edizioni Interno Poesia) e la pubblicazione della raccolta poetica Corpo di pane (nottetempo). Il suo secondo romanzo, Quel luogo a me proibito (Feltrinelli, 2021) è finalista al Premio Rapallo e al Premio Bergamo ed è tradotto in Francia dall’editore Cambourakis. Nel 2023 pubblica “Il lungo inverno di Ugo Singer” (Bompiani, finalista al Premio Campiello Junior), la novella “Luce” (Edizioni Tetra-) e il suo secondo libro di poesia, il poemetto intitolato “Alveare” (Crocetti).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Elisa Ruotolo (Italia)

 

 

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: Elisa Ruotolo

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Yoshijiro Urushibara (Giappone) ← Almina Madau (Italia)