collettivo culturale tuttomondo Vivian Lamarque stelle
Vivevano fra loro lontano come stelle lontane fra loro.
Per tutta la lunga eternità divisi come stelle divise, solitariamente nei loro singoli cieli, divisi, luccicavano.
_
Vivian Lamarque
_
_
Vivian Daisy Donata Provera Pellegrinelli Comba aka Vivian Lamarque è nata a Tésero (TN) il 19 aprile 1946. Di origini valdesi (il nonno Ernesto Comba, pastore, è autore di un’importante Storia dei Valdesi, pubblicata nel 1935), viene data in adozione, a nove mesi, in quanto illegittima, a una famiglia cattolica milanese. A quattro anni perde il giovane padre adottivo, valoroso Vigile del Fuoco. A dieci scopre di avere due madri e inizia a scrivere le prime poesie. Vive a Milano dove ha una figlia e due nipoti.
Ha insegnato italiano agli stranieri e materie letterarie in licei privati. Ha tradotto La Fontaine, Valéry, Prévert, Baudelaire. Dal 1992 scrive sul Corriere della Sera.
Il suo primo libro, Teresino, ha vinto il Premio Viareggio Opera Prima nel 1981. Tra gli altri successivi premi, il Montale (1993), il Pen Club ed il Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo (1996) nella sezione poesia, il Camajore (2003), l’Elsa Morante (2005), il Cardarelli-Tarquinia (2006), il Premio Carducci (2016) e il Bagutta (2017). Autrice anche di molte fiabe, ha ottenuto il Premio Rodari (1997) e il Premio Andersen (2000). Gran parte della sua produzione poetica è stata raccolta nell’Oscar Mondadori Poesie 1972-2002. È tra i vincitori del Premio Giuseppe Dessì 2016. (fonte Wikipedia)
dipinto Marc Chagall
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
cctm
collettivo culturale tuttomondo Vivian Lamarque stelle