collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Virgilio Marrone (Italia)

Virgilio Marrone (Italia)

17/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Virgilio Marrone (Italia)
Elda si mosse per andare via.
Con gesto istintivo, stringendole il braccio per fermarla, Shan tese le labbra verso la guancia per deporvi un bacio. Lei sussurrò: «Mi chiamano, devo andare…» Prima che le labbra di Shan arrivassero a toccarle la guancia, si sentirono di nuovo le due parole urlate a breve distanza una dall’altra: «Elda, scendi» che fecero sussultare i due. Con un filo di voce Elda proseguì: «Quando possiamo vederci?» Senza aspettare la risposta, aggiunse: «Dopodomani pomeriggio, alle cinque, all’ingresso del parco.»

Virgilio Marrone

da Elda e Shan(dy) Una storia, Pagine, 2024
_
Virgilio Marrone Elda e Shan(dy) romanzo libri cctm a noi piace leggere

cctm mastodon a noi piace leggere

Scritto in un linguaggio colto, preciso e impreziosito da citazioni anche in lingua, il romanzo di Virgilio Marrone ha come fulcro la vita di Shandy, concepito da due genitori non ricchi ma che riescono a cavarsela nei tempi difficili della seconda guerra mondiale e dei primi anni di quel dopoguerra.

Alla base della storia c’è una ironia acutamente fusa con la drammaticità del contesto sociale e politico.

Particolare rilievo ha la figura del padre del protagonista, artista di fama, “spesso anche di fame”, come viene descritto nel romanzo, che dà al figlio un nome quasi assurdo: Shandy, che tutti chiamano Shan. Divenuto adolescente, il ragazzo non riesce a esprimere le emozioni dell’amore non consumato, né dichiarato, per Elda.

Nei suoi ricordi di adulto la ragazza apparirà di nuovo quando Shan(dy) si vede recapitare il diario che Elda aveva tenuto nell’estate in cui si erano conosciuti. Ancora forse pieno di dubbi Shan chiede all’amico Alonzo cosa sia l’amore; nel chiederlo capisce che è il sentimento che non ha vissuto ma che era il sentimento che aveva provato per Elda, una ragazza soggiogata da una madre debole e da un uomo che forse abusava anche di lei.

La narrazione è arricchita da tematiche importanti e digressioni culturali e storiche che è importante siano tenute vive e ricordate alle generazioni nuove. È rivolto a tutti, in particolare agli amanti della narrativa e delle storie d’amore.

Virgilio Marrone, nato a Bari, ha fatto tutto il percorso di studi fino alla laurea nella stessa città.

Assolto l’obbligo militare, un giorno chiese a un Provveditore agli studi di poter insegnare in una delle scuole del territorio di competenza. Ricevuto l’incarico, iniziò un percorso professionale che la partecipazione a specifici concorsi, gli ha consentito di diventare insegnante di ruolo, dirigente scolastico e dirigente tecnico. Ha pubblicato saggi e articoli su varie tematiche di carattere pedagogico e metodologico-didattico;ha tenuto relazioni in convegni nazionali e internazionali: ha pubblicato testi di narrativa.

_

cctm.webstite

cctm libri

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: scrittori, Virgilio Marrone

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anna Perrella (Italia) ← Emanuele Luzzati (Italia)