collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Vinicio Capossela (Italia)

Vinicio Capossela (Italia)

12/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Vinicio Capossela

Le anime si incontrano per caso, per curiosità,  per determinazione.
In tutti i casi, l’incontro ha sempre del miracolo.
Nella coincidenza, la componente magica è più evidente, ma decidere, partire, muoversi a tempo, fino a trovarsi nel luogo dove la cosa sta accadendo è miracoloso come la costruzione di tutte le cose immaginate.

Vinicio Capossela

_
vinicio capossela cctm amore

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Vinicio Capossela è un cantautore, polistrumentista e scrittore italiano nato ad Hannover, in Germania, il 14 dicembre 1965 da genitori originari dell’Irpinia.

Capossela è noto per il suo stile musicale originale e poetico, che attinge alle tradizioni della musica folk italiana, in particolare di quelle della sua regione d’origine. Dopo essere tornato in Italia con la famiglia, si è affermato nella scena musicale underground dell’Emilia-Romagna, attirando l’attenzione di Francesco Guccini che lo ha presentato al Club Tenco.

Il suo debutto discografico è avvenuto nel 1990 con l’album “All’una e trentacinque circa”, per il quale ha vinto la Targa Tenco come miglior opera prima. Negli anni successivi ha pubblicato altri album di successo come “Modì” (1991), “Camera a Sud” (1994) e “Il ballo di San Vito” (1996), che hanno consolidato la sua fama in Italia e all’estero. Oltre alla musica, Capossela si è cimentato anche nella scrittura, pubblicando il suo primo libro “Non si muore tutte le mattine” nel 2004. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui sei Targhe Tenco e un Premio Tenco alla carriera. Nel 2023, l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale gli ha conferito la laurea magistrale honoris causa in “Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea”.
Attualmente Capossela continua a esibirsi e a pubblicare nuovi lavori, confermandosi come una delle voci più originali e apprezzate della musica d’autore italiana.

 

 

cctm.website

cctm – Vinicio Capossela Le anime si incontrano per caso

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: amore, italia, vinicio capossela

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 42 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Beatrice Zerbini Il primo giorno di scuola ← José María Álvarez (Spagna)