cctm collettivo culturale tuttomondo Vincenzo Cardarelli Autunno
Autunno di Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)
Autunno. Già
lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle piogge di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora che passa e declina,
in quest’autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.
da Poesie, 1942

Autumn by Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)
Autumn. Indeed we heard it coming
in the August wind,
in the September rains
torrential and sobbing
and a tremor rippled through the earth
which now, naked and forlorn,
receives a bewildered sun.
Now passes and declines,
in this autumn which advances
with ineffable sluggishness,
the most wonderful time of our lives,
and lengthily utters its goodbye.
_
opera: Eugène Galien-Laloue, Villaggio in una sera d’autunno
traduzione: Matilda Colarossi
Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959) è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano.
La sua fama resta legata alle numerose poesie e prose autobiografiche di costume e di viaggio, raccolte in Prologhi (1916), Viaggi nel tempo (1920), Favole e memorie (1925), Il sole a picco (1929), versi e prose con illustrazioni del pittore bolognese Giorgio Morandi, opera vincitrice quell’anno del Premio Bagutta, che lo consacrò alla fama), Il cielo sulle città (1939), altre prose, sul tema del vagabondaggio lirico fra natura e arte d’Italia, in parte già comparse su Il Tevere, Lettere non spedite (1946), Villa Tarantola (1948, Premio Strega[4]). Fu direttore, dal 1949, della Fiera letteraria insieme al drammaturgo forlivese Diego Fabbri. Nel 1954, con Viaggio d’un poeta in Russia, vinse la prima edizione del Premio Napoli. (Wikipedia)
Vincenzo Cardarelli (1 May 1887 – 18 June 1959) was an Italian poet and journalist.
Cardarelli was born in Corneto, Lazio, in a family of Marche origin. His father was Antonio Romagnoli. His studies were irregular and he applied to different jobs. In 1906, when he had moved to Rome, he began his career as a journalist.
He created, in 1919 with Riccardo Bacchelli and Emilio Cecchi, the prestigious review La Ronda (1919-1922). He was one of the contributors of the Fascist daily Il Tevere.
He won two literary awards, including the 1929 Premio Bagutta for Il Sole a picco and the 1948 Premio Strega for Villa Tarantola … keep on reading Wikipedia
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Vincenzo Cardarelli Autunno
