collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Ugo Ojetti (Italia)

Ugo Ojetti (Italia)

23/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ugo Ojetti (Italia)

ugo ojetti italia cctm a noi piace leggere vela
_
Non aspettare che il vento gonfi la vela della tua fortuna.
Soffiaci dentro te.
_
No esperes a que el viento llene la vela de tu fortuna.
Sopla tú.
_

Ugo Ojetti

da Sessanta, 1937

_

traduzione: Carla

illustrazione: Anna Parini

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ugo Ojetti (Roma 1871 – Firenze 1946) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Fu giornalista, scrittore e critico d’arte, direttore del “Corriere della Sera” (1926-27), oltre che di importanti riviste quali “Dedalo”, “Pègaso” e “Pan”. Giovanissimo, pubblicò l’inchiesta Alla scoperta dei letterati (1895) e, qualche anno dopo, le sue corrispondenze sulla guerra ispano-americana nel volume L’America vittoriosa (1899).

Tra i suoi romanzi occorre ricordare Il vecchio (1898) e Mio figlio ferroviere (1922). Notevole fortuna ebbero anche I capricci del conte Ottavio (1908-1909). Le sue Cose viste furono raccolte in sette volumi.
Postumi sono usciti I taccuini (1954), i carteggi con la moglie e con D’Annunzio, e il testo narrativo Ricordi di un ragazzo romano (1958).
Da ricordare l’edizione Avagliano: Cose viste. Un’antologia (2002).

La sua prosa, formatasi in un clima d’intelligente modernità toscana e italiana, è fluida, limpida e discorsiva; gusto dei classici e parlata viva s’integrano e trovano in essa fusione e lucente equilibrio. Con M. Sarfatti contribuì notevolmente a dare una veste ufficiale, nazionalistica e antimodernistica, al movimento artistico del Novecento.

_

cctm.website

Il libro di aforismi Sessanta (Milano 1937) prende le cose dal di fuori, occupando un posto vuoto nel panorama letterario italiano. Si tratta di 352 massime e pensieri che l’autore ha raccolto quando ha varcato la soglia dei sessant’anni.

Si parla della morte, del medico che sentenzia: “Lei ha un cuore di vent’anni”, e si constata nella vecchiaia una forza più precisa, ossia una diminuzione; e si polemizza con i giovani riprendendo alcune alcune delle idee permanenti contro il Novecento, l’architettura razionale e la pittura di puro paesaggio.

In Sessanta c’è tutto Ojetti, quello felice che si è proposto di scrivere aforismi risolvendoli in qualcosa che desse piano risalto alla sue doti migliori.

 

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: italia, scrittori, Ugo Ojetti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Venere di Valdivia ← Alda Merini La poesia luogo del nulla