collettivo culturale tuttomondo Tina Alessi (Italia)
di Tina Alessi (Italia)
Era venerdi
o forse un lunedì?
Era primavera?
no forse era inverno.
So che c’era neve
e freddo
e tanto
fuori e dentro di me.
non ha ormai
molta importanza
né il dove
né il quando
so solo che sei stato
primavera del mio inverno
_
de Tina Alessi (Italia)
¿Era viernes
o tal vez un lunes?
¿era primavera?
no, tal vez fue invierno.
Sé que había nieve
y frío
y tanto
afuera y dentro de mi.
No tiene ahora
mucha importancia
ni donde
ni cuando
Solo sé que has estado
primavera de mi invierno
_
Traduzione: t.a.
Photo by Joshua Freake on Unsplash
Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.
Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.
(Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.)
Sarà che dell’amore sappiamo pochissimo che non finiamo più di cantarlo? La poeta Emily Dickinson scrisse un distico che ben descrive il concetto: Che l’amore sia tutto ciò che esiste, è tutto ciò che sappiamo dell’amore.
Niente più della poesia (che per Dickinson era quella cosa che resta «quando si distilla un’esperienza») è andato così vicino a coglierne il significato: versi d’amore si ritrovano nei frammenti di Saffo e Mimnermo, e continuano a svettare nelle classifiche dei libri che premiamo i testi di Alda Merini, le Cento poesie d’amore a Ladyhawke di Michele Mari e recentemente L’infinito senza farci caso di Franco Arminio.
Da qualche tempo la poesia vive una rinascita.
I dati più recenti li fornisce The Guardian, secondo cui in Gran Bretagna negli ultimi 5 anni il mercato è cresciuto del 48%, per un fatturato di 12,3 milioni di sterline. E anche in Italia è un momento d’oro: pullulano festival, reading, slam poetry e pubblicazioni. Tra queste, la neonata collana di poesia americana di Black Coffee, che propone una scelta di autori tra cui Tracy K. Smith, Terrance Hayes e Robert L. Hass.
Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti