cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – La stampa a ruggine
Tra le eccellenze del Made in Italy, vi sono perle nascoste come la stampa tessile romagnola detta “a ruggine”.
La stampa a ruggine è una tecnica molto antica – si dice che la usassero già gli Egizi – di origine contadina che utilizza stampi in legno di pero o noce intagliati a mano per imprimere immagini, solitamente di soggetto vegetale, su tele di lino, cotone o canapa attraverso il potere colorante di un composto a base di farina, aceto e ruggine di ferro (da cui il nome stampa a ruggine). La ruggine si fissa alle fibre del tessuto, cosicché è facile riconoscere manufatti originali dal fatto che la stampa è visibile su entrambi i lati del tessuto. I passaggi seguenti della lavorazione consistono in un bagno nella soda caustica, lavaggio e asciugatura per fissare il colore e permettere alle stampe di rimanere immutate nonostante i lavaggi.
A tutela del patrimonio storico e culturale di un’antica pratica artigianale ancora oggi attiva in Romagna, nel 1997 è nata l’Associazione Stampatori Tele Romagnole, di cui fanno parte:
Stamperia Bertozzi
Stamperia F.lli Pascucci 1826
Stamperia Braghittoni
Stamperia Il Guado
Stamperia Miserocchi
Stamperia C’era Una Volta
Stamperia Casadei
Stamperia Ruggine
Antica Stamperia Carpegna
Stamperia Peromatto
Bottega Visini
La stampa romagnola a ruggine è apprezzata nel mondo della moda da grandi Maison e protagonisti della nuova generazione di creativi della moda: da Fendi a La Perla, da Dior a Brioni, da Margherita Maccapani Missoni per ACP – Palazzo Franchetti a Federico Cina, che delle terre romagnole è originario.

foto: Stamperia Carpegna, Foulard d’artista, Artist’s scarf created for the exhibition Tradizione futura. La stampa romagnola tra arte e mestiere, 2023
Among the many Made in Italy excellences are hidden treasures such as stampa tessile romagnola, the traditional Romagna “rust-printing” technique.
Rust printing is an ancient craft—some say it was already known to the Egyptians—with deep rural roots. It uses hand-carved pearwood or walnut blocks to imprint motifs, usually inspired by plants, onto linen, cotton, or hemp fabrics. The designs are transferred using a coloring paste made of flour, vinegar, and iron rust, which gives the technique its name. The rust bonds directly to the fibers, making it easy to identify authentic pieces by the fact that the print shows clearly on both sides of the fabric. The process then continues with a caustic-soda bath, washing, and drying to set the color and ensure the prints remain unchanged over time, even with repeated laundering.
To safeguard the historical and cultural heritage of this ancient artisanal practice—still alive today in Romagna—the Associazione Stampatori Tele Romagnole was founded in 1997. Its members include:
Stamperia Bertozzi
Stamperia F.lli Pascucci 1826
Stamperia Braghittoni
Stamperia Il Guado
Stamperia Miserocchi
Stamperia C’era Una Volta
Stamperia Casadei
Stamperia Ruggine
Antica Stamperia Carpegna
Stamperia Peromatto
Bottega Visini
Romagna rust printing is admired throughout the fashion world by major Maison and by leading voices of the new generation of designers: from Fendi to La Perla, from Dior to Brioni, from Margherita Maccapani Missoni for ACP – Palazzo Franchetti to Federico Cina, who was born and raised in Romagna.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – La stampa a ruggine