collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / tessuti d’Arte – La stampa a ruggine

tessuti d’Arte – La stampa a ruggine

22/11/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – La stampa a ruggine

Tra le eccellenze del Made in Italy, vi sono perle nascoste come la stampa tessile romagnola detta “a ruggine”.

La stampa a ruggine è una tecnica molto antica – si dice che la usassero già gli Egizi – di origine contadina che utilizza stampi in legno di pero o noce intagliati a mano per imprimere immagini, solitamente di soggetto vegetale, su tele di lino, cotone o canapa attraverso il potere colorante di un composto a base di farina, aceto e ruggine di ferro (da cui il nome stampa a ruggine). La ruggine si fissa alle fibre del tessuto, cosicché è facile riconoscere manufatti originali dal fatto che la stampa è visibile su entrambi i lati del tessuto. I passaggi seguenti della lavorazione consistono in un bagno nella soda caustica, lavaggio e asciugatura per fissare il colore e permettere alle stampe di rimanere immutate nonostante i lavaggi.

A tutela del patrimonio storico e culturale di un’antica pratica artigianale ancora oggi attiva in Romagna, nel 1997 è nata l’Associazione Stampatori Tele Romagnole, di cui fanno parte:

Stamperia Bertozzi
Stamperia F.lli Pascucci 1826
Stamperia Braghittoni
Stamperia Il Guado
Stamperia Miserocchi
Stamperia C’era Una Volta
Stamperia Casadei
Stamperia Ruggine
Antica Stamperia Carpegna
Stamperia Peromatto
Bottega Visini

La stampa romagnola a ruggine è apprezzata nel mondo della moda da grandi Maison e protagonisti della nuova generazione di creativi della moda: da Fendi a La Perla, da Dior a Brioni, da Margherita Maccapani Missoni per ACP – Palazzo Franchetti a Federico Cina, che delle terre romagnole è originario.

tessuti d’Arte - La stampa a ruggine Stamperia Bertozzi Stamperia F.lli Pascucci 1826 Stamperia Braghittoni Stamperia Il Guado Stamperia Miserocchi Stamperia C'era Una Volta Stamperia Casadei Stamperia Ruggine Antica Stamperia Carpegna Stamperia Peromatto Bottega Visini cctm mestieri d'arte Associazione Stampatori Tele Romagnole made in italy

foto: Stamperia Carpegna, Foulard d’artista, Artist’s scarf created for the exhibition Tradizione futura. La stampa romagnola tra arte e mestiere, 2023

cctm mastodon a noi piace leggere

Among the many Made in Italy excellences are hidden treasures such as stampa tessile romagnola, the traditional Romagna “rust-printing” technique.

Rust printing is an ancient craft—some say it was already known to the Egyptians—with deep rural roots. It uses hand-carved pearwood or walnut blocks to imprint motifs, usually inspired by plants, onto linen, cotton, or hemp fabrics. The designs are transferred using a coloring paste made of flour, vinegar, and iron rust, which gives the technique its name. The rust bonds directly to the fibers, making it easy to identify authentic pieces by the fact that the print shows clearly on both sides of the fabric. The process then continues with a caustic-soda bath, washing, and drying to set the color and ensure the prints remain unchanged over time, even with repeated laundering.

To safeguard the historical and cultural heritage of this ancient artisanal practice—still alive today in Romagna—the Associazione Stampatori Tele Romagnole was founded in 1997. Its members include:

Stamperia Bertozzi
Stamperia F.lli Pascucci 1826
Stamperia Braghittoni
Stamperia Il Guado
Stamperia Miserocchi
Stamperia C’era Una Volta
Stamperia Casadei
Stamperia Ruggine
Antica Stamperia Carpegna
Stamperia Peromatto
Bottega Visini

Romagna rust printing is admired throughout the fashion world by major Maison and by leading voices of the new generation of designers: from Fendi to La Perla, from Dior to Brioni, from Margherita Maccapani Missoni for ACP – Palazzo Franchetti to Federico Cina, who was born and raised in Romagna.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – La stampa a ruggine

Archiviato in:english, made in italy, mestieri d' arte Contrassegnato con: english, made in italy, mestieri d' arte, Romagna, stampa a ruggine

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 64 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 36 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Giorgio Caproni Disdetta 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • tessuti d’Arte – La stampa a ruggine
  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabrizio Caramagna Non so