collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Soledad Álvarez (Santo Domingo)

Soledad Álvarez (Santo Domingo)

18/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Soledad Álvarez

di Soledad Álvarez (Santo Domingo, 1950)

È bello tornare
Togliersi le scarpe
Lavare via con l’acqua la polvere del lungo giorno
Toccare nuda le pareti nude della casa
Camminare come cieca tra i mobili, i libri, le lampade
come una cieca che possiede solo queste povere cose
Dovrei sistemare le porte, ridipingere il soffitto
smerigliare gli specchi dove mi smarrisco
dove guardo una che non può scappare da nessuna parte
perché la casa è una torre che nessuno conosce

Meglio così
Mi basta quello che ho
Mie sono le formiche assorte
il percorso brillante delle lumache
la rana appena nata nel bagno di mia figlia
e questo lungo blues per dire il tuo nome
come un trofeo.
_
Christian Schloe Álvarez scarpe cctm a noi piace leggere poesia

de Soledad Álvarez (Santo Domingo, 1950)

Es bueno llegar
Quitarse los zapatos
Dejar en el agua el polvo del día largo
Tocar desnuda las paredes desnudas de la casa
Caminar como ciega entre muebles, libros, lámparas
como ciega que sólo tiene estas pobres cosas
Habría que arreglar puertas, pintar los techos
esmerilar espejos por donde anda mi extravío
donde miro a la que no puede escapar a ninguna parte
porque la casa es una torre que no conoce nadie

Mejor así
Me basta lo que tengo
Mías son las hormigas ensimismadas
el camino brillante de las babosas
la rana recién nacida en el baño de mi hija
y este blues largo para decir tu nombre
como un trofeo.

_
traduzione dal web

illustrazione: Christian Schloe

cctm mastodon a noi piace leggere

Soledad Alvarez è nata a Santo Domingo, la capitale della Repubblica Dominicana, nel 1950.

Ha iniziato a scrivere poesie da adolescente ed è stata pubblicata su varie riviste e giornali locali. Nel 1975  Alvarez si è trasferita a Cuba per studiare Filologia all’Università dell’Avana. Durante gli studi ha lavorato presso il prestigioso Centro di Ricerca Letteraria, dove ha conosciuto decine di scrittori latinoamericani.

Tornata nella Repubblica Dominicana, ha lavorato come giornalista e scrittrice di saggi e poesie. È stata editorialista per i quotidiani dominicani “El Nacional” e “Listín Diario”, e ha curato il supplemento culturale “Isla Abierta” del quotidiano “Hoy”. Alvarez ha fatto inoltre parte del consiglio di amministrazione dell’Asociación de Críticos Literarios e dal 1992 al 1994 è stata membro dell’associazione di scrittori “La Casa del Escritor Dominicano”.

Nel 1981 le è stato assegnato il Premio Saggistica Siboney per il suo libro “La Magna Patria de Pedro Henríquez Ureña” (La grande patria di Pedro Henríquez Ureña), dedicato al famoso critico letterario dominicano.

La sua prima raccolta di poesie, “Vuelo posible” (Volo possibile), è stata pubblicata nel 1994. Le sue poesie, raffinate e sensuali, evocano la transitorietà del desiderio ed esplorano da una prospettiva femminile le possibilità di equilibrio tra emozione e ragione. La sua raccolta di saggi, “Complicidades” (1998; Complicità), contiene critiche e commenti sulla letteratura dominicana, in cui l’autrice traccia le interconnessioni tra lettore, testo, scrittore e storia della letteratura.

Le poesie di Alvarez sono apparse in numerose antologie e pubblicazioni domenicane e straniere. Nel 2002 è stata membro della giuria del prestigioso premio letterario Juan Rulfo in Messico. Vive a Santo Domingo.

_

cctm.website

cctm casa

Archiviato in:español, poeti, repubblica dominicana Contrassegnato con: poeti, República Dominicana, Soledad Álvarez

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cavez Malinconia ← linguaggio dei fiori – Ortensia