collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Silvia Bre (Italia)

Silvia Bre (Italia)

28/08/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Silvia Bre (Italia)

Silvia Bre dina carruozzo nazzaro atelier d cctm poesia a noi piace leggere
_
Il corpo sta alla terra come il cuore all’addio
bestie intrecciate che si appartengono per destino
nonostante la lotta.
Prima si perde il sonno, poi i capelli, poi
tante parole fino a io, quella che tiene tutto.
Dopo dilaga l’urlo che stava quieto per educazione,
si rende l’anima al cielo da cui cadde – sei animale,
sei pronto.
C’è un ordine, in ogni morire, che conquista.
Di che cosa ragiono? Più di nulla,
prevedo i temporali,
lascio che l’autunno mi riguardi, resto fuori,
faccio equazioni fino all’alba
tra un’aquila e uno specchio, scommetto
di tramutare un sasso nel sasso di sempre
sotto gli occhi degli altri,
che ogni cosa sia la stessa cosa se la guardo.
Sento che è poco,
voglio che sia meno.
Sognare un ago immenso che cuce inutilmente il cielo.
_

Silvia Bre

_

illustrazione digitale: Dina Carruozzo Nazzaro Atelier D

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Silvia Bre (Bergamo, 1953) è una scrittrice, poetessa e traduttrice italiana.

Silvia Bre è nata a Bergamo nel 1953 e vive da molti anni a Roma. Ha esordito nel 1990 con la raccolta di poesie I riposi, alla quale hanno fatto seguito Le barricate misteriose (Premio Montale nel 2001), Sempre perdendosi (2006, portato a teatro da Alfonso Benadduce), Marmo ( Premio Viareggio nel 2007)[1] e La fine di quest’arte (2015). Ha curato numerose traduzioni tra le quali Il Canzoniere di Louise Labé (Mondadori, 2000), Centroquattro poesie (Einaudi, 2011) e Uno zero più ampio (Einaudi, 2013) della poetessa statunitense Emily Dickinson

Il 10 marzo 2019 ha ricevuto il “Premio maggiore” per la traduzione (edizione 2018, consistente in una pergamena celebrativa e un emolumento di 12960 euro), con la seguente motivazione, letta in pubblico nel salone vanvitelliano della Biblioteca Angelica da Franco Buffoni: «Traduttrice professionale da oltre quarant’anni, nonché autrice in proprio, Silvia Bre spicca per competenza, professionalità e metodo e per l’imponente quantità di lavoro svolto. (fonte Wikipedia)

cctm.website

Il corpo sta alla terra come il cuore all’addio … di Silvia Bre

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, poeti, Silvia Bre

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pedro Salinas (Spagna) ← Piero Guccione (Italia)