collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Sara Comuzzo (Italia)

Sara Comuzzo (Italia)

06/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Sara Comuzzo (Italia)

Le domande di Orfeo di Sara Comuzzo (Udine, 1988)

Posso aprirmi i polsi e dirti Ricuci.
Puoi indicarmi il sentiero e dirmi
Non guardare indietro.

Prendimi per mano,
portami a rincorrere i lampioni
anche se stanno fermi.

Lo spazio rubato ai gabbiani
perché siamo noi a voler leccare
le briciole
della sera più di loro.

Il cielo: un soffitto sbiadito.

Si sta sempre ad aspettare
un’alba o un tramonto
una bambola o una pozzanghera,

come una panchina
vittoriosa e troppo sola
ormai abbastanza saggia
da non badare più al conto delle stagioni.

Tenere il mare tra le braccia
è troppo facile, hai detto.
Voglio un’impresa impossibile.

Infinite le domande di Orfeo,
come le nostre,
il suo pentimento,
Cosa sarebbe oggi se non mi fossi voltato?
_
sara comuzzo poesia italia cctm a noi piace leggere orfeo
_
foto: Sara Comuzzo

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Sara Comuzzo (Udine, 1988) ha vissuto in Canada, Scozia, Australia, Nuova Zelanda, Africa, Irlanda e Inghilterra.

Ha vinto il Premio “Valerio Gentile” con la raccolta di racconti Dove nessuno può cadere (Schena Editore, 2014). Ha pubblicato 5 raccolte di poesie e una di racconti. Sue poesie sono state tradotte in spagnolo, inglese, russo e portoghese. Collabora con YAWP, nel reparto Poesia, come critica e traduttrice.

Vive e lavora in Inghilterra.

Raccolte di poesie: – Mentre loro parlano di non so cosa (Thauma, 2012) – Siamo sopravvissuti a un altro inverno (Thauma, 2014) – Invecchiano anche le rose (Il Rio, 2014) – Una Bellezza Lontana (Gnasso Editore, 2018) – Dove i Clown Vanno Quando Sono Tristi (Brè, 2020)

_

cctm.website

Sara Comuzzo è una giovane poetessa che ha viaggiato molto e in paesi lontani l’uno dall’altro e quindi con tradizioni e usanze molto diverse tra di loro.

Ne ha certamente assorbito il segreto palpito umano e solare, integrandoli e valorizzandoli con il suo innato talento poetico: si vede subito che la nostra autrice ha buona dimestichezza con l’arte e soprattutto con la parola poetica, riuscendo a estrapolare dal tessuto di vita quotidiano e dai lampi improvvisi e spiazzanti sul mondo attorno a sé, un connotato di verità latente che si possa condividere.

L’impianto poetico della nostra autrice è dunque caratterizzato da versi decisi, perentori, dotati del giusto rimando allusivo e a volte persino ironici …  (by Transiti Poetici)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: poeti, Sara Comuzzo

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Hallelujah L. Cohen by P. Jaroussky ← Francisco Nuk (Brasile)