cctm collettivo culturale tuttomondo Salvatore Toma (Italia)
di Salvatore Toma (Maglie, 1951 – Gagliano del Capo, 1987)
Io spero che un giorno
tu faccia la fine dei falchi,
belli alteri dominanti
l’azzurrità più vasta,
ma soli come mendicanti.
(Quad. XIX, 11)
da Canzoniere della morte, Einaudi, 1999
by Salvatore Toma (Italy, 1951 – 1987)
I hope that one day
you’ll meet the fate of hawks,
proud, splendid, and sovereign
in the vastest blue,
yet lonely as beggars.
_
foto: David Powdrell – fair use
Salvatore Toma (1951 – 1987) è stato un poeta italiano, tra i maggiori lirici salentini e pugliesi.
Toma proveniva da una famiglia di fiorai e, dopo aver frequentato il liceo classico, decise di non proseguire gli studi, preferendo dedicarsi autonomamente alla lettura dei suoi poeti preferiti. La sua poesia è caratterizzata da una profonda connessione con la natura, vista come una via di fuga dalla società.
Durante la sua vita, Toma ha pubblicato sei raccolte di poesie:
Poesie (Prime rondini) (1970)
Ad esempio una vacanza (1972)
Poesie scelte (1977)
Un anno in sospeso (1979)
Ancora un anno (1981)
Forse ci siamo (1983)
Dopo la sua morte, Maria Corti curò la pubblicazione di Canzoniere della morte (1999), un’antologia che riscosse un notevole successo letterario.
Salvatore Toma (Maglie, 1951 – Gagliano del Capo, 1987) was an Italian poet, one of the greatest lyric poets from Salento and Apulia.
Toma came from a family of florists and, after attending classical high school, decided not to continue his studies, choosing instead to devote himself independently to reading his favorite poets. His poetry is characterized by a deep connection with nature, seen as an escape from society.
During his lifetime, Toma published six poetry collections:
Poesie (Prime rondini) (1970)
Ad esempio una vacanza (1972)
Poesie scelte (1977)
Un anno in sospeso (1979)
Ancora un anno (1981)
Forse ci siamo (1983)
After his death, Maria Corti edited the publication of Canzoniere della morte (1999), an anthology that achieved significant literary success.
_
cctm falchi