collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Salvatore Quasimodo (Italia)

Salvatore Quasimodo (Italia)

27/06/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo salvatore quasimodo (italia)

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di Sole:
ed è subito sera.

Salvatore Quasimodo,  Ed è subito sera, 1942

alvatore quasimodo
salvatore quasimodo poesia italia ermetismo sera subito cctm amore arte cultura bellezza poesia leggere
_
Everyone is alone on the heart of the earth
pierced by a ray of sun:
and suddenly it’s evening

Salvatore Quasimodo, And suddenly it’s evening, 1942

 

traduzione: Jack Bevan

foto: Salvatore_Quasimodo

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Salvatore Quasimodo (Modica, 1901 – Napoli, 1968) è stato un poeta e traduttore italiano.

Considerato uno dei principali esponenti della corrente poetica dell’ermetismo, è stato inoltre traduttore di molti classici greci e delle opere teatrali di Molière e Shakespeare.
Nel 1959 è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura.
La fase più creativa dell’opera poetica di Quasimodo si può far risalire ad Acque e terre (1930), Oboe sommerso (1932), e a Ed è subito sera (1942).

Salvatore Quasimodo (August 20, 1901 – June 14, 1968) was an Italian poet and translator.

In 1959, he won the Nobel Prize in Literature “for his lyrical poetry, which with classical fire expresses the tragic experience of life in our own times”.

Along with Giuseppe Ungaretti and Eugenio Montale, he was one of the foremost Italian poets of the 20th century.

Traditional literary critique divides Quasimodo’s work into two major periods: the hermetic period until World War II and the post-hermetic era until his death. Although these periods are distinct, they are to be seen as a single poetical quest. This quest or exploration for a unique language took him through various stages and various modalities of expression.

As an intelligent and clever poet, Quasimodo used a hermetical, “closed” language to sketch recurring motifs like Sicily, religion and death. Subsequently, the translation of authors from Roman and Greek Antiquity enabled him to extend his linguistic toolkit. The disgust and sense of absurdity of World War II also had its impact on the poet’s language … keep on reading Wikipedia

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo salvatore quasimodo (italia)

cctm Ognuno sta solo sul cuor della terra

 

 

Archiviato in:english, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: english, italia, nobel, poeti, salvatore quasimodo

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← David La Mantia Non riempite ← Miriam Dubini (Italia)