collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Salvatore Enrico Anselmi (Italia)

Salvatore Enrico Anselmi (Italia)

23/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Salvatore Enrico Anselmi (Italia)

di Salvatore Enrico Anselmi (Viterbo)

La libreria profuma di carta e colla. E non potrebbe essere altrimenti.

È un luogo da sempre sospeso e silenzioso dove sembra che niente di male possa accadere, uno spazio per chi non ha fretta e si può permettere il lusso di dedicare qualche minuto a cercare. A cercare sé stesso nelle frasi elaborate da altri, secondo un principio di identificazioni e corrispondenze. Secondo un principio di agnizioni e riconoscimenti, di nature disvelate e imbiancate dalla luce tersa e chiara che non mente perché non crea incavi, ombre, anfratti, intacchi oscuri. Il lettore deve andare alla ricerca di quella luce, che può rischiarare e fornire una risposta o un suo succedaneo credibile, oppure, come spesso avviene, accendere altri dubbi.

da La libreria, la radio e il Gran Caffè, in Luci d’ombra, Linea Edizioni, 2023 – presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, in concorso al Premio Letterario Nazionale “Settembrini”, Regione Veneto, edizione 2023.

_
salvatore enrico anselmi luci d'ombra libreria cctm a noi piace leggere
_
Luci d’ombra è una raccolta di racconti che indaga sull’identità umana e sulla sua natura per tentare di argomentare e sezionare il tema in forma analitica, secondo una prospettiva lirica, introspettiva e, allo stesso tempo, ironica. In alcuni casi politicamente non corretta. (dalle Note introduttive dell’autore)
_
cctm a noi piace leggere

Salvatore Enrico Anselmi, docente, storico e critico d’arte, ha collaborato con il Centro Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma (Atlante del Barocco in Italia, Roma 2014) e ha tenuto corsi di Storia dell’arte moderna presso alcuni atenei italiani.

Ha pubblicato monografie dedicate alle vicende di committenza nobiliare di età moderna in area centro-italiana con particolare riguardo ai Giustiniani, ai Farnese, e ai Maidalchini-Pamphilj. Suoi contributi sono apparsi in riviste e atti di convegno. È curatore d’arte contemporanea.

Alle attività di ricerca affianca la scrittura narrativa di impianto storico e introspettivo. I suoi romanzi Exitus (Roma 2019, selezione Premio Mastercard 2020) e Passaggi di proprietà (Padova 2021, in concorso al Premio Campiello e al Premio Comisso 2022) sono stati segnalati dalla Società Dante Alighieri. Alcuni suoi racconti e testi poetici sono stati pubblicati in Nazione Indiana, Rapsodia. A magazine of art and literature e in Critica Impura.

Ha preso parte, tra l’altro, al Concorso Caffè letterario Moak 2020 attestandosi tra i vincitori, all’edizione 2021 della Fiera Italiana dello Scrittore, alle rassegne Italia Book Festival e Il Maggio dei Libri, edizioni 2022.

_

cctm.website

Luci d’ombra è una raccolta di racconti che indaga sull’identità umana

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Salvatore Enrico Anselmi, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cecília Meireles poesie ← Agustín Barrios Mangoré (Paraguay)