collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Roberto Bolaño (Chile)

Roberto Bolaño (Chile)

21/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Roberto Bolaño (Chile)
Roberto Bolaño (Chile) follia viaggiare amuleto cctm a noi piace leggere

Forse fu la follia che mi spinse a viaggiare. Può darsi che fosse la follia. Io dicevo che era stata la cultura. È chiaro che la cultura a volte è follia, o comprende la follia. Forse fu il disamore che mi spinse a viaggiare. Forse un amore eccessivo e travolgente. Forse fu la follia…

Roberto Bolaño

da Amuleto, Adelphi, 2010

_
foto: Roberto Bolaño

cctm mastodon a noi piace leggere

Roberto Bolaño (Santiago del Cile, 1953 – Barcellona, 2003) è stato uno scrittore e poeta cileno.

Dopo un’adolescenza vissuta con la famiglia in Messico, Bolaño fa ritorno in Cile nel 1973, pochi giorni prima del Golpe di Pinochet. Incarcerato a Concepción, è fortuitamente liberato grazie al riconoscimento da parte dei suoi due secondini, che si rivelano essere due vecchi compagni di scuola. Bolaño torna dunque a Città del Messico, dove inizia con Mario Santiago Papasquiaro la vita di poeta bohémien che sarà oggetto di trasfigurazione letteraria ne “I detective selvaggi”.

Dal 1977 l’autore migra in Spagna, trasferendosi prima a Barcellona e poi a Blanes.

Il suo primo romanzo esce nel 1984 (“Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce”), ma sarà solo dal 1996 che le opere di Roberto Bolaño cominceranno a suscitare la dovuta attenzione. Il primo testo che ha una certa visibilità s’intitola “La letteratura nazista in America” (1996), cui segue, lo stesso anno, il romanzo breve “Stella distante”. Nel 1997 esce la sua prima raccolta di racconti, “Le chiamate telefoniche”, mentre il 1998 è il fortunato anno de “I detective selvaggi”, che gli vale i premi Herralde e Rómulo Gallegos, oltre che la fama e l’apprezzamento in tutto il mondo.

Da allora, usciranno, fra gli altri, i romanzi brevi “Amuleto” (1999) e “Notturno cileno” (2000) e la raccolta di racconti “Puttane assassine” (2001).

Gli ultimi anni della vita di Roberto Bolaño sono dedicati alla composizione di un testo monumentale: “2666”, questo il titolo, è una vera e propria opera mondo di oltre mille pagine, suddivisa al suo interno in cinque parti. L’autore morirà d’insufficienza epatica prima di riuscire a pubblicarla, ma la sua uscita postuma nel 2004 la consacrerà immediatamente a testo cult. In Italia, i libri di Roberto Bolaño sono editi da Sellerio, Adelphi e SUR.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Roberto Bolaño (Chile)

 

 

Archiviato in:chile, poeti, scrittori Contrassegnato con: chile, Roberto Bolaño, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Armando Testa Pippo ← Gabriel García Márquez Cent’anni di solitudine