collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Roberto Benigni (Italia)

Roberto Benigni (Italia)

07/05/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti  Roberto Benigni

Sul grande orologio del tempo c’è scritta una parola sola: Adesso!

En el gran reloj del tiempo sólo hay una palabra: ¡Ahora!
_

Roberto Benigni – Attilio de Giovanni  dal film La Tigre e la Neve, 2005

_
Miguel de Cervantes (Spagna) cctm a noi piace leggere ora
_
illustrazione Antonio Boffa

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Roberto Benigni (Castiglion Fiorentino, 27 de octubre de 1952),​ conocido como Roberto Benigni, es un actor, humorista, guionista y director italiano de cine y televisión.

Casado con la también actriz Nicoletta Braschi, Benigni ganó un Óscar al mejor actor por protagonizar La vida es bella (1997).

Roberto Benigni obtuvo cierta fama en el mundo del espectáculo a mitad de la década de 1970 con sus monólogos de Cioni Mario fu Gaspare di Giulia, espectáculo coescrito junto Giuseppe Bertolucci. En 1977 debutó como actor en Berlinguer, ti voglio bene, dirigida por su amigo Giuseppe Bertolucci y que recuerda al espectáculo que co-escribieron juntos

Con Johnny Palillo (1991) y El monstruo (1994) obtuvo una gran popularidad, a pesar de que los resultados son artísticamente desiguales. El reconocimiento le llegó en 1997, con su versión sobre el holocausto judío en La vida es bella (1997): ganó tres Oscar y el Gran premio del Jurado en el Festival de Cannes … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Nel 2004 produce, scrive e dirige il suo ottavo film, sempre al fianco della moglie Nicoletta Braschi, intitolato La tigre e la neve, uscito nelle sale il 14 ottobre 2005 distribuito da 01 Distribution.

Si tratta della riproposizione di tematiche già presenti nel film La vita è bella (un uomo qualunque, ilare e giocoso innamorato di una donna), ambientate stavolta in un altro tragico contesto: la guerra in Iraq. Nel film, con Benigni e la Braschi, appaiono l’attore francese Jean Reno e l’amico di sempre Tom Waits.

Il film si rivela un discreto successo di pubblico in patria, ma viene accolto freddamente dalla critica nazionale e internazionale, oltre a rivelarsi un quasi fallimento al botteghino internazionale (24 milioni di dollari incassati a dicembre 2006, a fronte di un budget di circa 35 milioni).[27] Questo sarà il suo ultimo film fino al 2012, con l’arrivo nelle sale di To Rome with Love.

Archiviato in:amore, español, registi, scrittori Contrassegnato con: registi, Roberto Benigni

più letti

  • Anne Herbert (USA) 71 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Simona Garbarino (Italia) 41 views

  • Michela Murgia Stai zitta 32 views

  • Arianna e Dioniso 29 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eduardo Galeano (Uruguay) ← Pablo Neruda (Chile)