cctm collettivo culturale tuttomondo Rita Levi Montalcini (Italia)

Il fatto che l’attività svolta in modo così imperfetto sia stata e sia tuttora per me fonte inesauribile di gioia, mi fa ritenere che l’imperfezione nell’eseguire il compito che ci siamo prefissi o ci è stato assegnato, sia più consona alla natura umana così imperfetta che non la perfezione.
The fact that an activity carried out so imperfectly has been, and still is, for me an inexhaustible source of joy leads me to believe that imperfection in performing the task we have set ourselves—or that has been entrusted to us—is more in harmony with our imperfect human nature than perfection itself.
Rita Levi Montalcini
da Elogio dell’imperfezione, Baldini + Castoldi, 2017
_
foto: Rita Levi Montalcini
Rita Levi-Montalcini (Torino, 1909 – Roma, 2012), scienziata e neurologa italiana, dopo la laurea in medicina si dedica immediatamente allo studio del sistema nervoso, che però le viene precluso con la promulgazione delle leggi razziali del 1938.
Nel 1952 le sue ricerche la portano a identificare il fattore di crescita delle cellule nervose (noto con l’acronimo NGF), scoperta che le frutterà il premio Nobel nel 1986.
Ha ricoperto prestigiose cariche accademiche e istituzionali, fra cui la presidenza dell’Istituto Europeo per la Ricerca sul Cervello (EBRI), da lei voluto per i giovani ricercatori, ed è stata senatrice a vita. La Fondazione omonima da lei creata nel 1992 insieme alla sorella Paola è attiva nell’aiuto per l’alfabetizzazione e l’istruzione delle giovani donne dei Paesi dell’Africa.
Rita Levi-Montalcini (Turin, 1909 – Rome, 2012) was an Italian scientist and neurologist who, after earning her degree in medicine, devoted herself to the study of the nervous system. Her research was, however, abruptly halted by the enactment of the racial laws in 1938.
In 1952, her investigations led to the identification of the nerve growth factor (NGF), a discovery that would later earn her the Nobel Prize in 1986.
Throughout her career, she held numerous prestigious academic and institutional positions, including the presidency of the European Brain Research Institute (EBRI), which she founded to support young researchers. She also served as a life senator in the Italian Senate.
In 1992, together with her sister Paola, she established the Rita Levi-Montalcini Foundation, which remains active in promoting literacy and education for young women across African countries.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Rita Levi Montalcini (Italia)