collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Reiner Kunze (Germania)

Reiner Kunze (Germania)

28/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Reiner Kunze (Germania)

Solo un angelo principiante
vola al di sotto delle nuvole
(è ancora tutto in se stesso
e dall’uomo non abbastanza lontano)

Se un’ala sfiora la tua fronte,
è uno di questi,
e anche tu, come lui,
sei solo all’inizio

Reiner Kunze

trad. e cura di Gio Batta Bucciol, in POESIA n. 281, Crocetti Editore, aprile 2013
_
Reiner Kunze poesia angelo nuvole germania cctm a noi piace leggere

foto: Giovanni Gastel, Angelo caduto che tenta invano di volare, 2014 – fair use

cctm a noi piace leggere

Reiner Kunze (Oelsnitz, 16 agosto 1933) è un poeta, scrittore, traduttore e letterato tedesco, dissidente dell’ex DDR.

Reiner Kunze è il figlio di un minatore. Dal 1947 ha frequentato un corso di costruzione per i bambini lavoratori ammessi alla scuola di specializzazione. Due anni più tardi è diventato il rettore della sua scuola come candidato del Partito Socialista Unificato di Germania (SED) che lo aveva proposto.

Kunze ha studiato filosofia e giornalismo presso l’Università Karl Marx di Lipsia . Seppur attraverso pericolosi sotterfugi, nel 1953 pubblica la sua prima opera ,il libro di poesie “Uccelli sulla corda”, in tedesco Vögel über dem Tau. Dopo la laurea nel 1955 ha lavorato come assistente di ricerca presso la Facoltà di Giornalismo della medesima Università.

Dopo gravi contrasti politici, Kunze nel 1959 manifestò il suo dissenso politico nei confronti dei responsabili dell’ateneo. Tale presa di posizione gli impedì di terminare il dottorato e lo costrinse a lavorare come assistente meccanico in macchinari pesanti. Nel 1961 conosce il medico cecoslovacco Elisabeth Littnerová che sposa l’anno seguente adottandone la figlia Marcela alla quale dedicherà più tardi la sua opera più importante Gli anni meravigliosi in tedesco Die wunderbaren Jahre. Innumerevoli i premi letterari ottenuti da Kunze nella Cecoslovacchia, in Svezia, in Austria e in Germania fra i quali il Premio del Libro per l’Infanzia 1971, il prestigioso Premio Georg Büchner 1977 e il Premio Hölderlin nel giugno 1999. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Solo un angelo principiante

 

Archiviato in:germania, poeti Contrassegnato con: germania, poeti, Reiner Kunze

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Gaio Valerio Catullo 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Museo del Bottone Santarcangelo di Romagna ← Emanuel Carnevali Quasi un Dio