collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)

Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)

15/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) 

Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento.

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro … continua a leggere su Wikipedia

Raffaello Sanzio da Urbino (1483 – 1520), better known as Raphael, was an Italian painter and architect of the High Renaissance.

His work is admired for its clarity of form, ease of composition, and visual achievement of the Neoplatonic ideal of human grandeur. Together with Leonardo da Vinci and Michelangelo, he forms the traditional trinity of great masters of that period … keep on reading Wikipedia
_
raffaello sanzio rinascimento poesia capolavori cctm a noi piace leggere

opera: Raffaello, Allegoria della Poesia, 1508 – ubicazione: Stanza della Segnatura, Musei Vaticani.

foto: Sailko, Creative Commons Attribution 3.0

cctm a noi piace leggere

L’Allegoria della Poesia di Raffaello è un tondo affrescato che fa parte della decorazione della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani.

L’Allegoria della Poesia raffigura una figura femminile seduta sulle nuvole, sopra un trono di marmo scolpito, al centro del tondo affrescato. Indossa un abito bianco coperto in basso da un mantello scuro che lascia scoperti i piedi nudi. Con la mano destra trattiene un pesante libro contro la gamba. Sulla destra invece stringe sotto il braccio una lira. La testa della figura inoltre è decorata con una corona di foglie di alloro. Infine un paio d’ali sono aperte dietro la sua schiena. Ai lati due piccoli putti alati reggono le tabelle biansate con la scritta NUMINE AFFLATUR (ovvero «è ispirata da Dio»).

 

cctm.website

Raffaello, Allegoria della Poesia, 1508 – ubicazione: Stanza della Segnatura, Musei Vaticani.

Archiviato in:architetti, capolavori, english, pittura Contrassegnato con: capolavori, english, italia, pittura, raffaello sanzio

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sabrina Ferri (Italia) ← Stefano Benni (Italia)