cctm collettivo culturale tuttomondo Raffaello Baldini (Italia)
Avranno avuto quattordici anni, lui quattordici, lei dodici, tredici, al viale della Fossa, seduti sull’ultima panchina, non m’hanno sentito, verso sera, pieno d’uccelli per aria, un chiasso, stavano lì, si guardavano, in silenzio, senza toccarsi, si guardavano, si guardavano, come incantati, e io pian piano, sull’erba, son tornato indietro.
Raffaello Baldini
da Ad nòta, Einaudi, 2021
immagine dal web
Raffaello Baldini (Santarcangelo di Romagna 1924 – Milano 2005) è stato uno dei più grandi poeti italiani dell’ultimo mezzo secolo.
Esordì nel 1977 con la raccolta in dialetto romagnolo E’ solitèri, poi confluita nel volume La nàiva (1982); in seguito pubblicò Furistír (1988, premio Viareggio), Zitti tutti (1993), Ad nota (1995) e Intercity (2003). Con tempra di poeta-narratore trascese i ristretti confini linguistici raccontando con allucinante evidenza storie minime popolate di personaggi patetici, stralunati o comici.
Di lui Einaudi ha pubblicato, nella collana «Collezione di teatro», un volume che raccoglie altri monologhi teatrali (Carta canta. Zitti tutti! In fondo a destra, 1998) e La Fondazione (2008). Nella «Collezione di poesia» sono apparse in un unico volume tre delle sue raccolte poetiche, La nàiva. Furistír. Ciacri (2000), e l’ultimo suo libro pubblicato in vita, Intercity (2003). Con Ad nòta (2021), uscito originariamente nella collana dello «Specchio » Mondadori nel 1995, Einaudi ha ora in catalogo tutta la sua opera in versi.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo Raffaello Baldini (Italia)