cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – Luigi Bevilacqua
La Tessitura Luigi Bevilacqua, fondata a Venezia nel 1875, rappresenta un’eccellenza nell’arte tessile veneziana, mantenendo viva una tradizione secolare.
L’azienda, nata dalla collaborazione tra Luigi Bevilacqua e Giovanni Battista Gianoglio, si è insediata in un antico edificio che un tempo ospitava la Scuola della Seta, salvando così i telai settecenteschi dalla distruzione causata dalla crisi delle corporazioni artigiane sotto il dominio napoleonico.
La tessitura si distingue per la produzione di tessuti pregiati come velluti, damaschi, lampassi, broccati e velluto soprarizzo, realizzati con telai manuali del XVIII secolo. Ogni tessuto è frutto di un lavoro artigianale meticoloso, con tessitrici che producono solo 35-40 cm di tessuto al giorno, garantendo un’autenticità unica
I tessuti della Tessitura Bevilacqua adornano luoghi prestigiosi in tutto il mondo, tra cui il Quirinale, la Casa Bianca, il Cremlino e il Palazzo Reale di Stoccolma. L’azienda ha inoltre collaborato con grandi case di moda e artisti, contribuendo a progetti di alta moda e restauro.
Le radici della famiglia Bevilacqua nel settore tessile risalgono al 1499, ma è nel 1875 che l’attività si formalizza come azienda. Oggi, la Tessitura Luigi Bevilacqua è riconosciuta come la più antica tessitura attiva in Europa, preservando tecniche e strumenti che risalgono ai tempi della Serenissima.
foto: Tessitura Luigi Bevilacqua, Velluto Soprarizzo – Soprarizzo Velvet
The Tessitura Luigi Bevilacqua, founded in Venice in 1875, represents an excellence in Venetian textile art, keeping a centuries-old tradition alive.
The company was born from the collaboration between Luigi Bevilacqua and Giovanni Battista Gianoglio and was established in an ancient building that once housed the Silk School, thus saving 18th-century looms from destruction caused by the crisis of artisan guilds under Napoleonic rule.
The weaving mill is distinguished by its production of fine fabrics such as velvets, damasks, lampas, brocades, and soprarizzo velvet, all created using 18th-century handlooms. Each fabric is the result of meticulous craftsmanship, with weavers producing only 35-40 cm of fabric per day, ensuring unique authenticity.
The fabrics from Tessitura Bevilacqua adorn prestigious locations worldwide, including the Quirinal Palace, the White House, the Kremlin, and the Royal Palace of Stockholm. The company has also collaborated with major fashion houses and artists, contributing to high fashion projects and restoration works.
The Bevilacqua family’s roots in the textile sector date back to 1499, but it was in 1875 that the business was formally established as a company. Today, Tessitura Luigi Bevilacqua is recognized as the oldest active weaving mill in Europe, preserving techniques and tools that date back to the era of the Republic of Venice.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – Luigi Bevilacqua