collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / Rābiʿa al-ʿAdawiyya (Iraq)

Rābiʿa al-ʿAdawiyya (Iraq)

03/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Rābiʿa al-ʿAdawiyya (Iraq)

”Da dove sei venuta?”
“Dall’altro mondo.”
“E dove stai andando?”
“All’altro mondo”.
“E cosa fai in questo mondo?”
“Me ne prendo gioco”.
“E in che modo te ne prendi gioco?”
“Mangio del suo pane e compio l’opera dell’altro mondo”.

Rābiʿa al-ʿAdawiyya

da I detti di Rabi‘a, Adelphi, 1979

Rābiʿa al-ʿAdawiyya (Iraq)  ”Da dove sei venuta?” sufismo cctm a noi piace leggere

opera: Dan McCaw

cctm mastodon a noi piace leggere

Rābiʿa al-ʿAdawiyya, vissuta tra il 713 e l’801 d.C., è una delle figure più significative del Sufismo e una delle poche donne nella storia dell’Islam a essere riconosciuta come pari agli uomini.

Nata in una famiglia povera a Bassora, Rābiʿa fu venduta come schiava durante la sua infanzia, ma successivamente fu liberata dal suo padrone, che rimase colpito dalla sua intensa devozione a Dio.

Rābiʿa è conosciuta per la sua vita di ascesi, dedicandosi alla preghiera e alla povertà. Sviluppò un concetto di amore divino che enfatizzava la devozione disinteressata verso Dio, diventando così una pioniera di questo aspetto della spiritualità sufista. La sua filosofia si fondava sulla totale dedizione a Dio, rifiutando le distrazioni materiali e scegliendo di rimanere nubile, affermando che il matrimonio l’avrebbe allontanata dalla sua missione spirituale.

La sua influenza nel Sufismo è tale che viene spesso chiamata “madre del Sufismo”. La maggior parte delle sue idee e dei suoi insegnamenti sono stati trasmessi attraverso racconti e aneddoti raccolti da altri scrittori e mistici, in particolare dal poeta sufi ʿAṭṭār, che nel XIII secolo scrisse Storie e detti di Rābiʿa. Questo lavoro ha contribuito a diffondere la sua fama e a consolidare la sua immagine come una delle più grandi sante e mistiche dell’Islam.

_

cctm.website

cctm sufismo

 

Archiviato in:varie Contrassegnato con: iraq, Rābiʿa al-ʿAdawiyya

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 71 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Anne Herbert (USA) 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alda Merini Folle di te
  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Aldo Carotenuto (Italia) ← logo Adelphi