collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / logo Adelphi

logo Adelphi

03/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo logo Adelphi
logo Adelphi cctm a noi piace leggere libri

Da dove arriva il logo Adelphi? È una domanda interessante e non banale, perché anche un logo, in quanto segno che allude ad altro, ha una portata simbolica, instaura un dialogo tra significante e significato e, come tutti i simboli, racconta una storia.

Quello di Adelphi viene da un libro trovato da Claudio Rugafiori, collaboratore storico della casa editrice nata nel 1962 da un progetto di Luciano Foà, Roberto Bazlen e Alberto Zevi: un testo del sinologo tedesco Carl Hentze dal titolo Tod, Auferstehung, Weltordnung (Morte, resurrezione, equilibrio), che raccoglie numerosi caratteri della Cina antica.

Tra quelle pagine c’è anche il pittogramma cinese della luna nuova, segno presente sui bronzi della dinastia Shang nel 1000 a.C. che significa “morte e rinascita”, perfetto per racchiudere l’essenza di una casa editrice che, tra i suoi intenti, ha anche quello di recuperare scrittori di grande caratura culturale, ma spesso dimenticati o trascurati dal mondo editoriale.

Il percorso grafico del logo, dalle sue origini fino alla sua forma definitiva, è stato rappresentato nel 2024 sulle cinque borse al centro della tradizionale campagna estiva della casa editrice, diventata ormai un appuntamento molto atteso e irrinunciabile.

adelphi borse 2024 cctm a noi piace leggere

cctm mastodon a noi piace leggere

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

cctm collettivo culturale tuttomondo logo Adelphi

Archiviato in:design Contrassegnato con: Adelphi, design

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 73 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 70 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rābiʿa al-ʿAdawiyya (Iraq) ← Italo Calvino Leggerezza