collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Pincisanti (Palazzolo Acreide)

Pincisanti (Palazzolo Acreide)

18/07/2024 By carlaita

centro cultural tina modotti Pincisanti (Palazzolo Acreide)

Pueti, cantastori e pinci santi, sira e matina campanu scuntenti. proverbio siciliano
_
Prodotto tipico dell’ arte popolare  siciliana che risale al ‘600  ad opera di pittori chiamati pincisanti.

Praticamente,  l’icona sacra veniva dipinta sul verso del vetro in modo speculare rispetto a come si desiderava  che essa  apparisse guardando il recto. Peculiarità di questa tecnica pittorica è la priorità dei dettagli che  vengono dipinti  per primi,  mentre i fondi sono gli ultimi ad essere dipinti  altrimenti quest’ultimi celerebbero i dettagli.

Caratteristica di questo genere di pittura, nota anche come “églomisé”,  è la particolare brillantezza dei colori.
_
pincisanti palazzolo acreide cctm pittura vetro

opera:  Conversione di Saulo, olio su vetro, secolo XIX

ubicazione: Palazzolo Acreide, Casa-museo A. Uccello

cctm mastodon a noi piace leggere

La tecnica consisteva nella copiatura per trasparenza delle stampe sacre sul fronte delle lastre di vetro mentre sul recto delle stesse veniva realizzata la colorazione che procedeva dal particolare al generale: dapprima gli occhi, le labbra, i dettagli, le decorazioni degli abiti ed infine lo sfondo ed il cielo.

I colori, in polvere, venivano diluiti con olio di lino, in proporzione di tre parti di colore ed una di olio. Il dipinto ultimato, protetto dal vetro, non necessitava di vernici protettive.

I pincisanti mostravano grande abilità nell’eseguire i dipinti su vetro, data la particolare tecnica di lavorazione; i loro dipinti , quando non eseguiti su commissione, venivano venduti nelle fiere, nelle feste paesane e spesso lungo le stradine del paese.

Per molti contadini, le cui case già ospitavano stampe sacre abbastanza economiche da reperire, possedere un dipinto su vetro — di solito esclusiva dei ceti più agiati —fu segno di elevazione sociale ed espressione di devozione “colta”.

Il messaggio devozionale che le immagini sacre dipinte su vetro veicolavano era chiaro e forte: era una risposta simbolica al bisogno di concretizzare il Sacro, di affermare concretamente l’Invisibile e di instaurare un rapporto immediato e diretto con l’Al di là.

Quasi in tutte le case si combattè l’inquietitudine e l’angoscia ispirate dal duro presente e dal difficile futuro attraverso il ricorso ad una presenza divina concretizzata nei dipinti su vetro “appizzati nta tutti li mura”.

_

cctm.website

cctm Pincisanti (Palazzolo Acreide)

Archiviato in:pittura, vetro Contrassegnato con: pincisanti, pittura, vetro

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alberto Casiraghy (Italia) ← Antonia Storace Vorrei piangere