collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / latino / Philippe Jaroussky Pie Jesu

Philippe Jaroussky Pie Jesu

13/07/2025 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky Pie Jesu

Philippe Jaroussky canta Pie  Jesu dal Requiem in D Minor, Op. 48 di Gabriel Fauré

Il Pie Jesu, affidato interamente al soprano solista (o alla voce bianca), è la pagina forse più incantevole dell’intero Requiem, per la dolcezza della melodia e l’uso estremamente parco dell’orchestra.

Pie Iesu, Domine, dona eis requiem. Dona eis requiem sempiternam.

_
Philippe Jaroussky, Matthias Goerne
Chœur de l’Orchestre de Paris
Orchestre de Paris / Paavo Jarvi

Gabriel Fauré,  Requiem in D Minor, Op. 48: IV. Pie Jesu

Philippe Jaroussky Pie Jesu cctm dies irae requiem

foto: Philippe Jaroussky

bluesky

Philippe Jaroussky (Lione, 1978) è un famoso cantante francese.

È considerato uno dei più grandi interpreti della musica barocca ha guadagnato una reputazione internazionale come uno dei cantanti più virtuosi e innovativi della sua generazione.

Jaroussky ha iniziato a studiare canto da giovane e ha continuato a perfezionarsi alla Schola Cantorum di Parigi. Nel 2002, ha fondato il gruppo vocale “Artaserse”, con il quale ha eseguito brani barocchi in tutto il mondo. Ha anche collaborato con alcuni dei più importanti direttori d’orchestra e ensemble barocchi, tra cui Jean-Christophe Spinosi, Fabio Biondi e Il Giardino Armonico.

Philippe Jaroussky è noto per la sua vocalità straordinariamente elegante e delicata, e per la sua capacità di esplorare nuove interpretazioni in molti ambiti musicali. Ha inciso numerosi album, molti dei quali hanno ottenuto recensioni positive dalla critica e hanno riscosso un grande successo di vendite.

Nel corso della sua carriera, Jaroussky ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il “BBC Music Magazine Award” nel 2006 e il “Echo Klassik Award” nel 2008. È stato anche nominato per il Grammy Award per la sua interpretazione della musica di Vivaldi.

Philippe Jaroussky continua a esibirsi in tutto il mondo e a incidere nuovi album, dimostrando costantemente il suo impegno nella diffusione e nella valorizzazione della musica barocca.

È una vera e propria leggenda vivente della musica classica e un modello per le future generazioni di cantanti.

_

cctm.website

Philippe Jaroussky Pie Jesu dal Requiem in D Minor, Op. 48 di Gabriel Fauré

Archiviato in:latino, musica, musicisti Contrassegnato con: musica, Philippe Jaroussky, Pie Iesu

più letti

  • Anne Herbert (USA) 91 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 77 views

  • Simona Garbarino (Italia) 49 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Louise Labé (Francia) ← Giovanni Pascoli (Italia)